Aiuti all’agricoltura, pronti i nuovi bandi

Contributi alle imprese per oltre 354 milioni di euro, la Regione completa la prima serie di incontri
L'AQUILA . Un tour di sette tappe nella quattro province abruzzesi per illustrare al mondo dell’agricoltura le opportunità e le modalità di accesso dei bandi previsti dal Complemento di programmazione Abruzzo per lo Sviluppo Rurale 2023-2027 (Csr), che ha uno stanziamento di oltre 354 milioni di euro. A breve saranno pubblicati, nell’apposita sezione del sito web istituzionale, i materiali informativi e conclusivi del tour, mentre nei prossimi mesi partirà il secondo incontri sui bandi che saranno pubblicati nel 2023.
«Un’occasione importante per confrontarsi», spiega il vice presidente della giunta con delega all’Agricoltura, Emanuele Imprudente, «per condividere informazioni, dialogare con gli agricoltori, le associazioni professionali che rappresentano le imprese agricole e tutti i portatori di interesse del territorio».
Le sette tappe hanno toccato Ortona, nell'Enoteca Regionale Consorzio Tutela Vini; Cepagatti, nella ex sede Arrsa; Teramo, a Piano d’Accio, nell’Istituto Poppa Rozzi; Avezzano, nella sala congressi Antonio Picchi; Lanciano, nell’ambito della Fiera dell’Agricoltura; L’Aquila, nell'Auditorium di Palazzo Silone. E sebbene non fosse incluso nel programma ufficiale, il tour ha fatto tappa anche a Bellante dove, nella sala consiliare del Comune, si è svolto un incontro con numerosi operatori del mondo agricolo.
I bandi oggetto di analisi e approfondimento sono stati i seguenti: "Produzione integrata", "Impegni per l’apicoltura", "Riduzione impiego fitofarmaci", "Pagamento al fine di adottare e mantenere pratiche e metodi di produzione biologica", " Tecniche lavorazione ridotta dei suoli", e "Sostegno zone con svantaggi naturali montagna".
Tra i relatori che hanno affiancato Imprudente e la direttrice del Dipartimento agricoltura, Elena Sico, anche i responsabili dei Servizi e Uffici competenti dei nuovi bandi: Elvira Di Vitantonio, dirigente Servizio Territoriale per l'agricoltura Abruzzo est, Antonella Gabini, dirigente Servizio Supporto specialistico all'agricoltura, Carlo Maggitti, dirigente Servizio Promozione delle Filiere e Biodiversità, Rodolfo Mastrone, responsabile Ufficio Pagamenti Compensativi per le Aree Montane, Angelo Mazzocchetti, responsabile Ufficio Direttiva nitrati e qualità dei suoli e servizi agrometeo, Lea Odoardi, responsabile dell’Ufficio aostegno al settore zootecnico, con il funzionario Valerio Colasante e Antonio Zinni, responsabile dell’Ufficio sostegno all’aricoltura ecocompatibile.
Il Csr Abruzzo prevede stanziamenti per 33 interventi di sviluppo rurale, di cui 31 con sovvenzioni a fondo perduto e altri due dedicati al miglioramento dei prati pascoli per il settore ovi caprino, con una dotazione di 18 milioni di euro, e agli allevatori custodi della biodiversità con una dotazione di 1 milione di euro. (c.s.)