Balneari in lutto per la scomparsa di Enrico Pagliaro, era il titolare delle “Canarie” di Pescara

30 Agosto 2025

Riccardo Padovano presidente della Sib Abruzzo: «Con la scomparsa di Enrico perdiamo un pioniere del settore balneare»

PESCARA. «Con la scomparsa di Enrico Pagliaro perdiamo in decano dei balneari di Pescara Portanuova». Così il presidente della Sib Abruzzo ricorda il titolare dello stabilimento “Le Canarie”, scomparso nelle ultime ore.

«Le Canarie sono state assieme al Lido delle Sirene e alla Plaia probabilmente gli stabilimenti che negli anni Sessanta e Settanta avevano intuito che lo stabilimento balneare poteva essere l’inizio di un percorso ricreativo e popolare che permettesse a tutti di poter andare in spiaggia, frequentare il mare, e non solo di usufruire i servizi ma anche sentire della buona musica e divertirsi. Enrico Pagliaro lo conoscevo da sessant’anni. Avevo dieci anni quando mia mamma mi accompagnava allo stabilimento Le Canarie. Per noi bambini andare in spiaggia in quegli anni era una grande gioia. Cosa dire oggi di Enrico. Che era un visionario. Una persona che vedeva lontano e che aveva capito cosa significava fare balneazione. La zona della marina sud era rappresentato da Le Canarie. Un pioniere di quel divertimento sano e genuino che si faceva in spiaggia. Fu uno dei primi a capire l’importanza di fare della spiaggia un divertimento con l’offerta di tanti servizi alla clientela. Le battaglie di Enrico? Ma non ci dimentichiamo per esempio le battaglie per la difesa delle spiagge dall’erosione. Prima della nascita del Porto Turistico il mare entrava dentro. Ma sono state tante le sue battaglie anche a difesa del quartiere e della Marina sud. Di Enrico mi piace ricordare la sua serietà, la sua voglia di lavorare, di rendersi utile per tutto il movimento. Nelle riunioni che facevamo spesso prendeva la parola per dire la sua grazie anche a quella grande esperienza che aveva acquisito per anni sul campo. Ma la sua esperienza era anche sinonimo di umiltà e consigli per i più giovani. Le Canarie hanno rappresentato un simbolo della Pescara degli anni Settanta, Ottanta e Novanta. Per questo oggi in un giorno di dolore e di lutto per tutta la categoria, lo vogliamo ricordare come merita facendo le condoglianze alla sua famiglia, tenendo dentro di noi il suo ricordo. Per gli ottant’anni della Confcommercio di Pescara lo premieremo come un gigante dell’imprenditoria balneare pescarese». Per chi volesse salutare Enrico ci sarà la possibilità di farlo oggi e domani preso la casa funeraria De Florentis in via Tavo. Lunedì nella chiesa Stella Maris