C’è il villaggio della prevenzione, due giorni di visite gratuite in piazza

Il dottor Stefano Guarracini
Appuntamento oggi e domani. Attesi oltre 20 medici specialisti, 10 infermieri e 20 membri dello staff
PESCARA. Parte oggi in piazza Salotto l'iniziativa di screening gratuiti promossa dal gruppo Synergo in occasione della “PesGara per la Legalità 2025”. Il villaggio della prevenzione sarà aperto a tutta la cittadinanza per promuovere la prevenzione a 360 gradi, con l’obiettivo di sensibilizzare su patologie diffuse ma spesso sottovalutate. «Tentiamo di dare una risposta concreta alla popolazione, puntando su un aspetto fondamentale come la prevenzione», spiega il dottor Stefano Guarracini, primario di Cardiologia alla clinica Pierangeli, «oggi più che mai è importante agire in anticipo e offrire screening su più fronti».
Nel villaggio della prevenzione, aperto da oggi pomeriggio (dalle 14 alle 20) a domani mattina (dalle 8 alle 20), saranno disponibili numerosi check-up gratuiti. Tra questi elettrocardiogramma, ecodoppler cardiaco e carotideo, spirometria per il controllo delle patologie respiratorie, ecografie al seno e alla tiroide, controlli per la prevenzione del tumore al colon-retto, dell’insufficienza renale e delle patologie gastrointestinali.
Giunto al quarto anno consecutivo di collaborazione, Synergo porta a Pescara l’edizione più grande di sempre: oltre 20 medici specialisti, 10 infermieri e 20 membri dello staff amministrativo e della dirigenza saranno a disposizione dei cittadini per offrire screening gratuiti e colloqui di prevenzione personalizzati, due infermieri soccorritori con defibrillatore, un’anestesista e un’ambulanza seguiranno gli atleti della gara lungo tutto il percorso.
Per la Cardiologia ci sarà il dottor Stefano Guarracini ed équipe, Senologia con la dottoressa Tiziana Marinelli, dirigente medico, Breast Unit Radiologica Ortona – Asl Lanciano Vasto Chieti e équipe, Nefrologia con la dottoressa Margherita Maccarone e équipe, Ecografia tiroidea con la dottoressa Patrizia Di Marcoberardino, Proctologia con il professore Pierluigi Di Sebastiano, professore Francesco Fabio Di Mola e équipe, Vascolare con i dottori Mirta D’Orazio, Giuseppe Laurora e Luigi Sciarretta, Pneumologia (test spirometrici) con il professore Achille Lococo, dottoressa Velia Di Resta ed équipe, in collaborazione con la Onlus Lasmot, impegnata nella prevenzione e cura del tumore del polmone.
«Siamo certi che la partecipazione sarà alta», conclude il dottor Guarracini, «come accade ogni volta che si offre un servizio utile e gratuito alla collettività. Invitiamo tutti a cogliere questa opportunità». L’evento unisce salute e legalità, dimostrando che il benessere passa anche attraverso l’accesso consapevole alla prevenzione. Gli screening si terranno all’interno di due grandi gonfiabili medici, che ospiteranno le diverse aree specialistiche e gli ambulatori temporanei. L’allestimento è realizzato in collaborazione con Life Pescara Ambulanze, partner tecnico dell’iniziativa.
L’accesso al villaggio è libero e gratuito, senza necessità di prenotazione: sarà sufficiente recarsi presso l’area del Villaggio Salute, all’interno della manifestazione che si tiene per due giorni a piazza Salotto. «La prevenzione è il primo passo per prenderci cura di noi stessi», dice in una nota il gruppo Synergo, «e iniziative come questa permettono di portare la salute al centro della vita delle persone, in modo accessibile, gratuito e concreto».
©RIPRODUZIONE RISERVATA