Con l’ultimo Walker in sala Travaglio e l’affascinante Tracks

di Anna Fusaro Tante le novità cinematografiche nelle sale italiane. Per il pubblico adolescente "Violetta - Backstage Pass", dietro le quinte del tour della teen-idol. Per i bambini "Nut Job",...
di Anna Fusaro
Tante le novità cinematografiche nelle sale italiane. Per il pubblico adolescente "Violetta - Backstage Pass", dietro le quinte del tour della teen-idol. Per i bambini "Nut Job", protagonista un simpatico gruppo di roditori guidato dallo scoiattolo Surly. Per gli amanti del cinema d'azione ecco "Brick Mansions", che fa rivivere sullo schermo l'attore americano Paul Walker, il Brian della serie "Fast and Furious", morto a 40 anni nel novembre scorso in un incidente automobilistico. Potenza del cinema, altro attore che risorge in un film è James Gandolfini, filmografia sterminata ma notorietà legata soprattutto alla serie tv "I Soprano", che rivediamo nella dolceamara commedia sentimentale "Non dico altro".
Ma la storia forse di maggior interesse, non solo per i viandanti, è raccontata in "Tracks" da John Curran, regista americano che vive in Australia. La brava attrice australiana Mia Wasikowska ("Alice in Wonderland", "Defiance", "Stoker") interpreta Robyn Davidson, una giovane donna alla ricerca di se stessa che nel 1977 lasciò la vita di città per affrontare un viaggio estremo e in solitaria da Alice Springs all'Oceano indiano, attraverso 2.700 km di deserto australiano. Accompagnata dal suo cane Diggity e da 4 recalcitranti cammelli. In alcune tappe la seguì Rick Smolan (Adam Driver), fotografo della rivista National Geographic che finanziò il viaggio. Con Mia-Robyn vero protagonista del film è il paesaggio australiano, con quella sua bellezza primordiale, pericolosa, misteriosa che fa correre il pensiero al capolavoro di Peter Weir "Picnic a Hanging Rock" (1975).
In programma anche tre titoli italiani. Curioso triangolo nella commedia di Davide Marengo "Un fidanzato per mia moglie" tra la sarda Camilla (Geppi Cucciari), mai ambientatasi a Milano e perciò afflitta e lamentosa, il marito Simone (Paolo Kessisoglu), e il playboy in disarmo (Luca Bizzarri) da lui ingaggiato perché seduca lei. Su tutt'altro registro "Il venditore di medicine" di Antonio Morabito, che indaga la pratica illegale del comparaggio, attuata dalle case farmaceutiche per corrompere i medici e convincerli a prescrivere i propri farmaci: l'informatore farmaceutico Bruno (Claudio Santamaria) per non essere tagliato dalla capoarea (Isabella Ferrari) tenterà di corrompere un illustre clinico (Marco Travaglio). Nel cast l'abruzzese Alessia Barela.
Filippo Scicchitano, irresistibile protagonista di "Scialla!", torna a interpretare un personaggio gay dopo "Allacciate le cinture". In "Il mondo fino in fondo", di Alessandro Lunardelli, è Davide, 18enne di un paesino del nord. Davide non è interessato al calcio ma accompagna il fratello Loris (Luca Marinelli) a Barcellona per vedere l'Inter nella semifinale di Champions. Lì Davide conosce il cileno Andy, ecologista duro e puro. Lo segue a Santiago, convinto che il colpo di fulmine sia reciproco. In Cile il suo sentimento verrà deluso, ma Davide scoprirà forse una nuova vita.
©RIPRODUZIONE RISERVATA