Distrutti i segnali alle rotatorie: automobilisti distratti e incivili

23 Novembre 2022

Sfogo del vice sindaco Cilli: «Danni ogni fine settimana a causa della guida troppo pericolosa» Via Vestina, via Togliatti e corso Umberto tra le zone più colpite: «Segnalate le rotture, è un rischio»

MONTESILVANO. Rotatorie di Montesilvano distrutte ciclicamente nei fine settimana da automobilisti incoscienti e irresponsabili. L’ultimo, in ordine temporale, è il rondò tra via Vestina e via Fosso Foreste che, durante il weekend appena trascorso, è stato preso in pieno da qualcuno che, dopo aver divelto tutta la segnaletica, è scappato senza avvertire le forze dell’ordine dell’accaduto. A segnalare questo ennesimo episodio di inciviltà è il vice sindaco Paolo Cilli che lancia un appello alla responsabilità rivolto soprattutto al popolo della notte. «Non è possibile assistere ogni fine settimana alla stessa storia», evidenzia l’amministratore montesilvanese. «Cambiano le zone della città, ma le situazioni sono sempre simili. L’automobilista di turno, forse a causa della distrazione, dell’alta velocità o per l’utilizzo di alcool, non si accorge in tempo della rotatoria e ci passa sopra, danneggiando sia la base che la relativa segnaletica. Ma non solo. Puntualmente scappano senza segnalare quanto accaduto», prosegue Cilli, «creando anche un potenziale pericolo per gli automobilisti successivi che, non potendo contare sulla segnaletica catarifrangente, rischiano di schiantarsi a loro volta sulla rotatoria».
Tra i punti maggiormente colpiti dal fenomeno, proprio la rotatorie tra via Fosso Foreste e via Vestina, quella tra via Vestina e via Togliatti, quella davanti alla stazione su corso Umberto e quella appena successiva, che consente la svolta su via Vestina. E ancora, la rotatoria tra via Chiarini e via Verrotti, recentemente danneggiata, e quella sul lungomare, all'incrocio tra viale Aldo Moro e via Marinelli, già danneggiata dai segni degli pneumatici a pochi mesi dalla sua riqualificazione.
«Invitiamo gli automobilisti, soprattutto i più giovani», evidenzia il vice sindaco, «a prestare maggiore attenzione quando sono alla guida e, in caso di incidenti simili, a segnalare immediatamente l’accaduto alla polizia locale o alle altre forze dell’ordine, così da consentire loro di intervenire per mettere in evidenza gli eventuali rischi per la viabilità. Non chiediamo tanto, solo di usare un po’ di buon senso, per la propria sicurezza e per quella degli altri utenti della strada». Oltre ai rischi per la sicurezza degli automobilisti, non trascurabile è anche la spesa che costantemente il Comune, e in particolare il settore delle manutenzioni e dei servizi, coordinato dall’assessore Deborah Comardi, è costretto a sborsare per i ripristini.