Dog Village, la presidente Bellini rassicura: «Al canile è tutto in regola»

La replica dopo le segnalazioni di Arco: «L’accesso ispettivo della Asl smentisce tutte le accuse». L’invito a verificare, inviato all’assessore Pignoli, riguardava gli animali in giro senza museruola, guinzagli a strozzo e cani a pensione a pagamento
MONTESILVANO. Accuse pretestuose e diffamatorie. Così il Dog Village di Montesilvano replica alle segnalazioni che nei giorni scorsi sono arrivate dall’associazione Arco in merito a presunte irregolarità e criticità nel canile di Montesilvano. L’associazione, rivolgendosi all’assessore pescarese Massimiliano Pignoli (il capoluogo adriatico ha una convenzione con la struttura montesilvanese per la gestione dei cani), aveva chiesto di verificare il fatto che gli animali venissero portati in giro senza museruola, che venissero utilizzati guinzagli a strozzo e che sarebbero avvenuti casi di pensione a pagamento.
La polizia locale, a seguito delle segnalazioni, aveva già sollecitato il servizio veterinario della Asl di Pescara a fare le dovute verifiche. Fa sapere la presidente dell’associazione Dog Village che gestisce la struttura comunale, Carmelita Bellini. «C’è stato l’accesso ispettivo della Asl che ha rilevato infondate tutte le accuse di Arco», evidenzia. «Quanto al pensionamento a pagamento smentiamo in modo assoluto di aver contrattato pensionamento di cani di privati, tanto meno a pagamento. Quanto alle museruole, i volontari portano a rotazione a sgambare i cani più mansueti con guinzaglio in sicurezza per godere di una passeggiata fuori dal canile. Non vige obbligo di legge di fare indossare la museruola mentre si va a passeggio. Comunque, ogni volontario esce portando con sé una museruola da utilizzare in caso di eventuale necessità».
Per questo il Dog Village annuncia: «Ci riserviamo di querelare l’associazione Arco per le accuse diffamatorie senza aver preventivamente verificato la rispondenza di quanto riferito dai loro informatori». La struttura di viale Moro è considerata da anni un'eccellenza regionale in tema di benessere ambientale al punto che, dopo aver sottoscritto le convenzioni, oggi accoglie anche gli animali per conto del Comune di Pescara e di altre cinque municipalità vestine.
@RIPRODUZIONE RISERVATA

