E proseguono i controlli della Finanza

11 Gennaio 2023

A fronte dei rincari del carburante, nei giorni scorsi si è mosso anche il governo, intensificando i controlli anti speculazioni sui prezzi nei distributori, in seguito ai rincari scattati dopo lo...

A fronte dei rincari del carburante, nei giorni scorsi si è mosso anche il governo, intensificando i controlli anti speculazioni sui prezzi nei distributori, in seguito ai rincari scattati dopo lo stop degli sconti sulle accise, dando così mandato alla guardia di finanza di monitorare la situazione. E nel Pescarese le fiamme gialle lo stanno già facendo, proprio per fronteggiare l'aumento alle stelle dei prezzi alla pompa e contro le manovre speculative, le frodi anticoncorrenziali e in generale le pratiche scorrette. Come ha annunciato ieri sul “Centro” il comandante provinciale della Finanza, Antonio Caputo, è in corso un’attività di screening sul prezzo praticato dai distributori di carburante. «Eventuali sforamenti oltre quota 2 euro euro nei listini dei prezzi alla pompa», ha spiegato Caputo, «potrebbero indicare comportamenti “anomali” e ingiustificabili sulla base degli attuali costi della materia prima».