Emergenza caldo: in città bollino rosso anche oggi e domani

26 Luglio 2022

Pescara tra le località allertate dal ministero della Salute Ma il meteorologo anticipa: «Lieve calo entro giovedì»

PESCARA. Pescara resta fra le città più calde d'Italia. Anche oggi e domani è previsto il livello massimo di allerta, secondo il bollettino sulle ondate di calore del ministero della Salute relativo a 27 località. Da giorni, ormai, le temperature vanno dai 33 gradi della costa agli oltre 35 registrati nell'entroterra e, in particolare, in Val Pescara.
Tante le persone che, anche ieri, si sono riversate sulle spiagge, prese d'assalto nel corso del fine settimana, ma non è mancato chi ha cercato un po’ di refrigerio nei parchi e nelle aree verdi cittadine o in montagna. Alta è l'attenzione nei confronti degli anziani, dei bambini piccoli e delle persone affette da malattie croniche. Numerosi continuano ad essere gli interventi da parte dei sanitari del 118 a causa di malori e colpi di calore. E nonostante il bollino rosso indicato dal ministero della Salute, secondo il meteorologo Giovanni De Palma, nelle prossime ore sull’Abruzzo sono possibili «annuvolamenti specie a ridosso dei rilievi, dove non si escludono rovesci a carattere temporalesco, in estensione verso le zone che si affacciano sul versante adriatico, in attenuazione in nottata. Ci saranno sostanzialmente», spiega «un lieve calo delle temperature, che non vuol dire fresco, e instabilità in aumento. E questo tra martedì pomeriggio-sera e giovedì. Torna l'instabilità pomeridiana con il rischio di temporali sulle zone interne montuose. Nel pomeriggio, tardo pomeriggio e in serata i temporali potranno estendersi verso il settore adriatico e quindi nel Teramano, Pescarese e Chietino, ma localmente anche lungo le coste. I temporali potrebbero essere di forte intensità. Le temperature si manterranno poi sempre al di sopra delle medie stagionali con l'instabilità che però potrebbe tornare nel fine settimana».
Per gli anziani, per le persone sole o con problemi di disabilità, resta a disposizione il servizio di pronto intervento sociale che vede impegnati Comune, Protezione civile di Montesilvano e Humanitas di Pescara. Chi vuole usufruire dell’assistenza, dalla spesa alla consegna a domicilio dei farmaci, può contattare il Comune (085 4283043 – dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30, martedì e giovedì anche dalle 15 alle 18), i volontari della protezione civile (327 0152509, dal lunedì al venerdì con orario 8.30-12.30) e il personale dell’Humanitas (351 5989185, il venerdì dalle 15 alle 18, sabato e domenica dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 18). Nell'ambito del servizio, attivo fino a settembre, è stato elaborato un decalogo contenente le raccomandazioni per la salute delle persone considerate maggiormente a rischio in questo periodo. I consigli da seguire sono sempre gli stessi, ossia: «Non uscire nelle ore più calde; migliorare e ventilare l’ambiente domestico e di lavoro; non bere bevande alcoliche o contenenti caffeina; fare pasti leggeri; evitare l'esercizio fisico nelle ore più calde della giornata: vestire abiti comodi e leggeri; ventilare l'auto prima di iniziare un viaggio; occuparsi delle persone a rischio; tenere a portata di mano i numeri di emergenza».
I medici invitano a prestare attenzione anche ai farmaci. Il caldo può accentuarne l'effetto e quindi potrebbe rendersi necessario cambiare i dosaggi, sempre sotto il controllo dello specialista.