Fiumi ingrossati, frane e alberi caduti

SCAFA. Frane e alberi crollati a Scafa, fiumi Lavino e Pescara ingrossati, lievi allagamenti a Turrivalignani. Il maltempo ha flagellato anche la Val Pescara, dove la pioggia è caduta insistente...
SCAFA. Frane e alberi crollati a Scafa, fiumi Lavino e Pescara ingrossati, lievi allagamenti a Turrivalignani. Il maltempo ha flagellato anche la Val Pescara, dove la pioggia è caduta insistente anche ieri. I sindaci dei territori di Scafa, Turrivalignani, San Valentino, Bussi, Lettomanoppello e Roccamorice hanno monitorato le aree a rischio per tutta la giornata. «Stiamo effettuando numerosi sopralluoghi nelle zone più a rischio, ma l’emergenza è sotto controllo». La situazione più critica a Scafa, dove non si sono registrati danni alle persone. Solo tanta paura per i cittadini che si sono ritrovati con le grondaie abbattute dai pini crollati, senza che tali cedimenti abbiano causato danni importanti.
Il sindaco Giordano Di Fiore ha aperto il Coc (Centro operativo comunale) e monitorato il territorio insieme ai vigili urbani e il personale del Comune, annunciando ispezioni e tagli agli alberi invasivi e a rischio, operazioni che saranno effettuate nei prossimi giorni. «Ci sono stati piccoli movimenti franosi», fa il punto Di Fiore, «nella zona di Pianapuccia, Decontra, il cimitero e lungo la statale. Alcuni alberi sono caduti nell’area del parco Lavino, un pino si è abbattuto sulla grondaia della scuola elementare, sfiorata anche una abitazione. Ma nessuno si è fatto male. Abbiamo registrato anche un innalzamento del livello dei fiumi Pescara e Lavino, ma senza conseguenze; abbiamo aperto il Coc per assistere la popolazione che ci può contattare in ogni momento, e nei prossimi giorni taglieremo gli alberi a rischio caduta». Da Alanno, Nino Elia, un cittadino, segnala pozze d’acqua e strade rotte nella zona industriale. A Roccamorice il sindaco Alessandro D’Ascanio ha ispezionato con gli operatori del servizio strade della Provincia «le scarpate in prossimità di alcuni ponti sulla strada provinciale 64, a forte rischio idrogeologico». A Turrivalignani il sindaco Giovanni Placido segnala «un piccolo allagamento nella zona Peep; con la Protezione civile intercomunale monitoriamo il fiume Lavino e il Pescara e manteniamo contatti quotidiani con la prefettura» in questi giorni di maltempo. A Lettomanoppello il sindaco Simone D'Alfonso rassicura: «Per il momento tutto sotto controllo». Situazione abbastanza tranquilla a Bussi e San Valentino. (c.co.)