Il Covid avanza: 8 morti e 2.081 nuovi contagiati

Il confronto con i primi giorni di agosto 2021 è choc: erano 701 casi, ora 10.848 Il totale dei positivi schizza a 520mila: più di un abruzzese su tre si è ammalato
L’AQUILA. Otto vittime. Sfondata quota 2mila contagiati. Quasi 1.800, poi, coloro che, dal primo agosto a oggi, si sono ammalati di nuovo, spesso a distanza ravvicinata rispetto alla prima volta. I nuovi contagiati sono 1.826, 255 i reinfettati in 48 ore. Il Covid non si ferma neanche a Ferragosto. Con buona pace di chi pensava che il caldo avrebbe attutito l’impatto del virus respiratorio sulla popolazione. Nulla di tutto questo. Anzi. E il quadro numerico diventa ancora più preoccupante se si raffronta l’andamento dei contagi nei primi nove giorni di agosto di quest’anno col medesimo periodo dell’anno scorso. Si passa da 701 casi a 10.848: sedici volte di più. Si è ammalato più di un abruzzese su tre. I numeri fanno ancora paura.
il confronto
che fa paura
A leggere i dati dei contagi dal primo al 9 agosto del 2021 si ha una dimensione completamente diversa dell’andamento della malattia rispetto ai numeri attuali. A fronte dei 701 casi complessivi del periodo, oggi si è passati a poco meno di undicimila. Il contagio dilaga. Ed è diffuso in tutte le fasce di popolazione, con aumenti esponenziali. Se gli Over 80 positivi – l’anno scorso di questi tempi – erano 24, oggi sono 818. Impressionante il balzo in avanti nella fascia d’età tra i 20 e i 79 anni: si passa da 470 casi a 8.723. Aumenti significativi anche nella fascia di popolazione ricompresa tra i 12-19 anni (si passa dai 138 casi dell’anno scorso agli attuali 603) e nella fascia dei bambini Under 12 (con 69 casi nel 2021 a fronte dei 704 attuali).
le città più colpite
dal contagio
Se la città col maggior numero di abitanti, Pescara, detiene inevitabilmente il primato in entrambi i periodi di riferimento (100 casi l’anno scorso e 927 oggi), il balzo in avanti fa registrare anche alcune sorprese. Al secondo posto della classifica dei contagi di agosto 2022 si attesta Montesilvano (465 casi, contro i 38 dell’anno scorso), mentre Teramo è terza: 447 casi sui 37 del 2021. In quarta posizione spunta L’Aquila. Nel capoluogo regionale l’anno scorso, in questo stesso periodo, furono annotati 49 casi, mentre oggi se ne contano 401. Chieti è al quinto posto con gli attuali 378 casi, mentre nel 2021 erano stati appena 17. Tra i centri con un numero inferiore di abitanti spicca il caso di Spoltore, con 175 casi a fronte dei 20 dell’anno scorso, mentre Pianella passa da 9 a 93 casi e Cepagatti da 6 a 83. Notevole l’aumento anche per Avezzano (da 12 a 206 casi) e Sulmona (da 6 a 179 positivi). Balzo in avanti ragguardevole per le principali località della costa teramana: Giulianova (25/215), Roseto degli Abruzzi (21/213), Pineto (12/156), Martinsicuro (10/111), Silvi Marina (6/111) e Alba Adriatica (8/109).
QUANTI SONO
I CASI OGGI
I casi riscontrati nelle ultime 24 ore sono stati 1.826. A questi vanno aggiunti quelli legati alle reinfezioni (255 nelle ultime 48 ore) per superare la soglia dei 2mila casi (2.081). I casi nelle città: Pescara 118, L’Aquila 73, Teramo 67, Montesilvano 59, Chieti 55. Il numero totale dall’inizio dell’emergenza – al netto dei riallineamenti – tocca quota 520.053. Il bilancio dei pazienti deceduti registra 8 nuovi casi (di età compresa tra 50 e 91 anni, di cui 2 risalenti ai giorni scorsi e comunicati soltanto ieri dalle Asl) e sale a 3.568. Nel numero dei casi positivi sono compresi anche 472.717 dimessi/guariti (+1836 rispetto a ieri). Gli attualmente positivi in Abruzzo sono 43.768. Di questi, 258 pazienti (-9 rispetto a ieri) sono ricoverati in ospedale in area medica; 8 (-3) in terapia intensiva, mentre i restanti sono in isolamento domiciliare. Ma il segno meno va contestualizzato e va tenuto conto dei decessi. Nelle ultime 24 ore sono stati eseguiti 1.364 tamponi molecolari (2.433.245 in totale dall’inizio dell’emergenza) e 7.325 test antigenici (4.168.613). Del totale dei casi positivi, 105.372 sono residenti o domiciliati in provincia dell’Aquila (+300 rispetto a ieri), 149.119 in provincia di Chieti (+550), 120.613 in provincia di Pescara (+422), 125.794 in provincia di Teramo (+434), 11.149 fuori regione (+51) e 8.006 (+69) per i quali sono in corso verifiche sulla provenienza. (e.n.)
©RIPRODUZIONE RISERVATA.