Inaugurato a Montesilvano "L'Albero della Fratellanza" per dire sì alla pace

"Un messaggio più che mai necessario in un periodo storico così complesso e difficile”, dice il sindaco Ottavio De Martinis
MONTESILVANO. Ieri pomeriggio, durante i festeggiamenti in onore della Madonna della Neve, è stato inaugurato in piazza Calabresi, a Montesilvano Colle, "L'Albero della Fratellanza". Questa iniziativa, nata da un'idea di Gelsomina Rasetta e realizzata con il contributo dell'associazione anziani "Renato Diodati", ha trasformato due semplici pini in un potente simbolo di pace e unione per la comunità. I tronchi degli alberi sono stati ricoperti da un'opera d'arte all'uncinetto, un manufatto carico di colori simbolici, dove ogni simbolo circolare rappresenta tanti occhi che osservano e invitano all'unione, alla pace e alla fratellanza.
"Un messaggio più che mai necessario in un periodo storico così complesso e difficile”, dice il sindaco Ottavio De Martinis che ha condiviso questo momento significativo con l'assessore Corinna Sandias e il consigliere delegato al Colle Danilo Palumbo, ribadendo l'impegno dell’amministrazione nel sostenere iniziative che, come questa, promuovono i valori della solidarietà e dell’unione.
“Il mio ringraziamento – afferma De Martinis – va a Gelsomina Rasetta e a tutti coloro che hanno lavorato instancabilmente per la realizzazione di quest'opera. L'installazione, benedetta da Don Paolo, non è solo un'opera d'arte, ma un vero e proprio appello a "dire no alla guerra, no allo sfruttamento dell'uomo e delle risorse della terra, no al femminicidio". È un'esortazione alla fine dei conflitti a Gaza e in Ucraina, un promemoria dell'importanza di ascoltare i giovani e di guardarsi negli occhi per trasmettere saperi e bisogni reciproci”.
@RIPRODUZIONE RISERVATA