Istituto San Francesco: un milione per fare i lavori

Progetto nuovo asilo: l’edificio sarà abbattuto e ricostruito con i fondi dell’Europa Altri 1,7 milioni serviranno per realizzare un polo scolastico vicino alla Giardini
PENNE. Il Comune di Penne ha ricevuto nuovi fondi dal Pnrr per migliorare l'edilizia scolastica. Un primo finanziamento, da 1.089.600 euro, sarà utilizzato per l'abbattimento e la ricostruzione dell'asilo nido San Francesco, ubicato in via Guido Rossa. Il secondo intervento, invece, finanziato con 1.701.600 euro, sarà utilizzato per la costruzione di un vero e proprio polo scolastico in via Caselli, adiacente alla palestra della scuola Mario Giardini, che anch'essa sarà abbattuta e ricostruita grazie ad sostegno economico di 1.395.000 euro, derivante dai fondi Ricostruzione sisma centro Italia.
I lavori dovranno essere conclusi entro il 2026. «Abbiamo ottenuto due finanziamenti fondamentali dal Pnrr destinati all'edilizia scolastica: saranno costruiti un nuovo asilo nido in via Guido Rossa e un polo dell'infanzia in via Caselli - ha sottolineato il sindaco di Penne Gilberto Petrucci, «voglio ringraziare il gruppo di lavoro costituito per acquisire i fondi del Pnrr, coordinato dall'assessore Valentina Chiarella, che ha ottenuto risultati importanti. Risultati che avranno l'obiettivo di migliorare la nostra comunità». «Con questi due interventi», ha continuato il primo cittadino di Penne, «si chiuderà un vero e proprio ciclo di recupero dell'edilizia scolastica. Il tutto senza indebitare l'ente, esclusivamente ottenendo contributi statali e dal Pnnr. Il Polo dell'infanzia di via Caselli permetterà di riqualificare un'intera area da sempre centro vitale di Penne». Il sindaco di Penne ha poi spiegato qual è la situazione della scuola Mario Giardini. «Dopo qualche ritardo», ha detto il sindaco, «finalmente a settembre sarà allestito il cantiere che porterà all'abbattimento e alla ricostruzione della scuola Mario Giardini. Anche la palestra sarà abbattuta, ricostruita, ampliata e sarà poi di utilizzabile anche per le associazioni sportive locali». La nuova scuola Mario Giardini, che nascerà dopo l’abbattimento della struttura esistente, sarà in pianta rettangolare e composta da quattro piani. L’ingresso principale sarà posto lungo il fronte sud dell’edificio e sarà inoltre creato un ulteriore accesso lato monte, nelle vicinanze delle scalette che conducono in viale Ringa, in modo da garantire un maggiore livello di sicurezza ai fini della prevenzione incendi. Un terzo ingresso è stato pensato all’altezza del terzo piano, in via Aliprandi. Sul terzo livello della struttura dell’edificio è stato inoltre previsto l’ingresso della scuola secondaria dell’istituto comprensivo Mario Giardini. Al primo piano sono previsti la mensa, gli uffici del personale didattico, la biblioteca insegnanti, l’atrio, un locale tecnico, quattro locali bagno, la biblioteca diffusa e l’aula interciclo.
Al secondo piano saranno realizzate altre 5 aule per la didattica di scuola primaria; un’altra aula per le attività interciclo e i servizi igienici per gli alunni, mentre al terzo piano, oltre alle classi, sono previsti un terrazzo e una biblioteca per gli alunni. All’ultimo piano dell’edificio sono previste altre classi, un ampio terrazzo, aule e bagni. Sempre per quanto riguarda l'edilizia scolastica, inoltre, il Comune di Penne ha ottenuto un contributo di 1.200.000 euro per l'efficientamento energetico e la riqualificazione esterna dell'immobile scolastico Luigi Polacchi (fondi Gse). «L'obiettivo è rendere le scuole di Penne un vanto per tutta la comunità ed un'attrattiva anche per i paesi del comprensorio vestino», ha concluso Petrucci.