Legalità e solidarietà, in centinaia corrono in centro per PesGara

20 Ottobre 2025

Apre la campionessa Palmisano, anche il questore partecipa alla gara. Poi sfila il corteo con forze dell’ordine e bambini

PESCARA. Si è chiuso con un fiume di persone in movimento lungo le vie del centro cittadino la due giorni di PesGara, la corsa della Legalità giunta alla quarta edizione. Ieri l’evento clou con la corsa competitiva: oltre 200 partecipanti hanno risposto all’appello, trasformando una semplice competizione sportiva in una giornata di impegno civico e condivisione. Ad aprire la gara l’inno di Mameli intonato dal tenore Piero Mazzocchetti. Tra i presenti, anche i vertici delle forze dell’ordine, a partire dal questore di Pescara Carlo Solimene che per il secondo anno ha preso parte alla gara, insieme a tanti atleti delle fiamme oro.

La manifestazione ha voluto unire sport e valori, ricordando «l’importanza della giustizia, della legalità e del rispetto delle regole, non solo nella vita pubblica ma anche in quella quotidiana», ha detto l’ospite d’onore della giornata, la campionessa olimpica di marcia Antonella Palmisano. Accanto alla corsa si è svolta la partecipatissima “Passeggiata della Solidarietà”, aperta a tutti. Ad aprire la fila il procuratore capo Giuseppe Bellelli, il viceprefetto vicario Marisa Amabile, il sostituto procuratore Anna Benigni, il presidente emerito del Tribunale di Pescara Angelo Bozza, il comandante provinciale dei carabinieri Stefano Ranalletta, e della guardia di finanza Giuseppe Lopez. Presenti anche l’Università con il prorettore Tonio Di Battista e l'Ufficio scolastico regionale con Daniela Puglisi. «Queste due giornate ci hanno dimostrato, e questo mi onora, che la città vuole esserci quando si fa sport insieme, e crede nello sport come veicolo per affermare le regole, ma anche come strumento di inclusione, solidarietà e prevenzione», ha detto l’assessore allo Sport Patrizia Martelli che ha partecipato alla passeggiata della solidarietà. Ad animare la giornata la presenza di Ciuffo, il delfino mascotte del Pescara che ha abbracciato i bimbi in piazza. E novità dell’edizione 2025 è stata proprio la collaborazione con il Pescara Calcio: presente il presidente Daniele Sebastiano, il capitano della squadra Riccardo Brosco e alcuni ragazzi delle giovanili. In piazza anche Roberta Pagliuca, una ragazza di Montesilvano in carrozzina, amante dello sport, insieme a Paola Patricelli, e alcuni ragazzi speciali dell'associazione Uguali nello sport di Giuliano Visini a cui sarà devoluto il ricavato delle iscrizioni delle gare. Grande successo ha avuto anche il Villaggio della Prevenzione, organizzato dal Gruppo Synergo e con la coordinazione del cardiologo della clinica Pierangeli Stefano Guarracini. Gli screening effettuati gratuitamente dal team di medici e professionisti sono stati 1.280.

«Un pensiero particolare, di grande riconoscenza, va ai medici che si sono presi cura dei cittadini, affermando l'importanza e la necessità della prevenzione», ha continuato l’assessore Martelli. Facendo un bilancio, in due giorni «hanno partecipato 410 persone alle gare, più 220 bambini che hanno preso parte all'appuntamento dedicato a loro, mentre la passeggiata in città, di un chilometro, ha registrato 370 partecipanti», fanno sapere dal Comune.