Montesilvano

Monopattini, alcol e incivili: da maggio a settembre oltre 1.200 sanzioni solo di sera

24 Ottobre 2025

Tra le 19 e l’una dei mesi estivi, alcoltest a oltre 800 automobilisti. Multati anche clienti e prostitute e il comandante Casale ora punta a ripetere la formula del terzo turno anche nel periodo natalizio

MONTESILVANO. A Montesilvano i numeri non lasciano spazio ai dubbi: sono ancora troppe le persone che non rispettano le regole, soprattutto al volante. È quanto emerge dal bilancio del terzo turno della polizia locale, operativo anche quest’anno tra maggio e settembre, dalle 19 all’una di notte. Un servizio straordinario durato cinque mesi, confermato dopo la positiva esperienza dello scorso anno, che ha consentito di rafforzare il presidio del territorio nelle ore serali e notturne, quando la città si anima di residenti, turisti e numerosi eventi. I dati raccolti dagli agenti del comando di Palazzo Baldoni raccontano di un’attività intensa e costante.

CODICE DELLA STRADA

Nel corso dei controlli sono stati fermati 854 veicoli e sottoposti ad alcoltest 817 conducenti. Gli operatori hanno rilevato 38 incidenti stradali, quasi uno ogni tre sere, e accertato 1.233 infrazioni al Codice della Strada. Nel dettaglio, 68 automobilisti circolavano con veicoli privi di revisione, 34 guidavano senza indossare la cintura di sicurezza, 20 infrazioni hanno riguardato l’uso improprio dei monopattini elettrici, 14 mezzi erano sprovvisti di assicurazione, 6 conducenti sono risultati positivi all’alcoltest, un altro all’uso di sostanze stupefacenti. Inoltre, un automobilista è stato sorpreso a utilizzare il telefonino durante la guida e due persone erano senza patente. Dati che confermano, ancora una volta, la necessità di mantenere alta l’attenzione e continuare l’attività di prevenzione e controllo, come evidenzia il comandante Nicolino Casale. L’impegno della polizia locale non si è però limitato alla sicurezza stradale. Durante l’estate, gli agenti hanno garantito la gestione della viabilità in occasione di oltre 180 eventi pubblici, più di venti dei quali hanno richiamato oltre duemila persone.

A questo si aggiungono due mesi di isola pedonale con la chiusura serale del lungomare, un’iniziativa molto apprezzata da cittadini e turisti che consente di migliorare la vivibilità e la sicurezza dell’area costiera, ma che richiede uno sforzo notevole da parte degli agenti di Palazzo Baldoni.

DEGRADO

Il lavoro della polizia locale in questi cinque mesi di turno serale si è esteso anche al contrasto del degrado urbano e dei comportamenti incivili. In totale sono state elevate 27 sanzioni per abbandono di rifiuti, multati 9 clienti e 5 prostitute, in applicazione dell’ordinanza comunale, e altre 5 persone per abbandono di deiezioni canine.

COMMERCIO

Anche il comparto del commercio è stato oggetto di verifiche: 22 le attività controllate e 8 le sanzioni elevate per irregolarità amministrative. Parallelamente al servizio notturno, durante la stagione estiva è stato attivato anche un ulteriore presidio diurno sul lungomare, con una pattuglia in bicicletta lungo la battigia.

IN SPIAGGIA

Una presenza efficace che ha contribuito a scoraggiare furti sotto l’ombrellone e a contrastare il commercio abusivo sulla spiaggia. L’iniziativa ha riscosso un ampio consenso - con tanti bambini che hanno voluto essere fotografati con gli agenti in bicicletta - confermando l’importanza di una presenza visibile degli agenti anche nelle aree più frequentate dai turisti. Il comandante Casale traccia, dunque, un bilancio fortemente positivo di questi cinque mesi di attività. «Devo rivolgere un ringraziamento a tutto il personale del Comando che ha lavorato in maniera eccellente, impegnandosi e raggiungendo dei numeri straordinari». Casale ha poi anticipato l’intenzione di estendere il progetto del terzo turno anche al periodo natalizio.