Monopattini, raffica di sanzioni per il mancato uso del casco. E c’è chi guida senza assicurazione

In azione la polizia stradale, maxi multe in 3 giorni. Controlli anche alle auto: ritirata la patente a un 40enne che portava la figlia in macchina senza cintura
PESCARA. Sul monopattino in due e senza casco, alla guida dell’auto con il telefonino in mano. E ancora, assenza di assicurazione e di patente di guida. Queste sono solo alcune delle irregolarità che in soli tre giorni di controlli straordinari sono emerse sulle strade pescaresi. In una settimana nera per la città, che ha registrato già due vittime per incidenti stradali, scattano i controlli a tappetto da parte della polizia stradale di Pescara che hanno fatto emergere numerose infrazioni al Codice della strada. Nel mirino monopattini e bici elettriche. L’operazione, fortemente voluta dal questore Carlo Solimene, è stata messa in atto per contrastare le condotte di guida più pericolose, soprattutto su arterie trafficate e nei tratti urbani a elevata presenza di pedoni e ciclisti.
Tra le infrazioni più comuni spicca il mancato uso del casco da parte dei conducenti di monopattini, diventato obbligatorio per legge da dicembre 2024. In molti circolavano anche senza luci o frecce direzionali, e non sono mancate violazioni come la guida sui marciapiedi. C’è poi anche il caso di un minorenne sorpreso senza casco, con un passeggero a bordo e intento a reggere il cellulare con una mano: un esempio di guida spericolata che mette in pericolo non solo sé stessi, ma anche gli altri utenti della strada.
Non solo monopattini nel mirino. Diverse le patenti ritirate per uso del cellulare alla guida e per infrazioni legate alla sicurezza dei passeggeri. Particolare attenzione ha suscitato il caso di un 40enne della provincia di Pescara che, pur indossando la cintura di sicurezza, trasportava la figlia di 7 anni nel sedile anteriore senza alcun sistema di ritenuta. Per lui è scattata la sospensione della patente per 30 giorni e la decurtazione di cinque punti, essendo recidivo nel biennio.
I controlli della polizia stradale hanno portato anche al sequestro di diverse vetture poiché prive di copertura assicurativa Rca. Grave l’episodio che ha coinvolto un 60enne residente a Pescara: l’uomo sfrecciava ad alta velocità sul lungomare, compiendo sorpassi pericolosi in piena ora di punta, in una zona frequentata da famiglie, pedoni e ciclisti.
L’obiettivo dell’operazione è quella di tutelare la sicurezza di tutti gli utenti della strada: è per questo che i controlli proseguiranno a tappeto anche nei prossimi giorni. Il bilancio dell’operazione conferma l’importanza di mantenere alta l’attenzione sulle norme di sicurezza stradale, soprattutto in un contesto urbano dove la mobilità sostenibile convive con quella tradizionale. La tolleranza zero annunciata dal questore Solimene sembra già dare i primi risultati.
©RIPRODUZIONE RISERVATA