Pescara

Morto il dottor Angelo Trovato, aveva 67 anni. La moglie. “Sei stato un esempio con la tua onestà”

7 Agosto 2025

Angelo Trovato da sedici anni era al servizio della Asl di Pescara, nel campo delle malattie dell’apparato respiratorio. Il cordoglio di amici, colleghi e Asl

PESCARA. «Hai finito la tua strada, mentre a noi hai dato l’esempio di come dobbiamo percorrerla: con lo stesso senso dell’ordine e con la stessa onestà con cui tu l’hai percorsa». Con queste parole la moglie Giuseppina, farmacista di Elice, e i figli Costanza e Vittorio salutano Angelo Trovato, da sedici anni al servizio della Asl di Pescara, nel campo delle malattie dell’apparato respiratorio. Si è spento all’età di 67 anni, in ospedale. La Direzione strategica dell’azienda sanitaria esprime «profondo cordoglio».

Nel corso della sua carriera, il dottor Trovato ha prestato la propria opera presso l’Unità operativa complessa di Pneumologia, ricoprendo incarichi dirigenziali di natura professionale e dedicandosi in particolare alla gestione delle attività diagnostiche di fisiopatologia respiratoria. A inizio anno era stato nominato dirigente responsabile dell’Unità operativa semplice (Uos) di Fisiopatologia respiratoria e centro Antifumo della Asl di Pescara. La direzione strategica lo ricorda come «un professionista competente e appassionato, dotato di grande sensibilità umana, sempre disponibile all’ascolto dei pazienti e dei colleghi».

Anche il direttore e i soci della sezione Allergologi Immunologi italiani territoriali e ospedalieri Abruzzo Molise si stringono al dolore della famiglia di Trovato, socio fondatore della sezione. La camera ardente è stata allestita nella cappella di Sant’Anna del vecchio ospedale, dalle 8.30 alle 18.

Tanti i messaggi di cordoglio pubblicati da colleghi e amici sulla pagina facebook della Asl: «Ciao dottore, sono veramente dispiaciuto. Eri una persona vera, competente e leale. Oggi non è solo la Asl di Pescara a perdere un professionista del settore, ma tutto il mondo piangerà una gran bella persona». E ancora: «Abbiamo condiviso un pezzo di strada in questa vita, uniti dalla professione e dalla volontà di lottare contro una malattia complessa e temibile, il tumore polmonare».