Oggi la festa della Liberazione: i protagonisti sono gli studenti

25 Aprile 2022

Alla cerimonia in piazza Garibaldi a Pescara, tante le scuole coinvolte. E alle 8,30 c’è la pedalata Fanfara e sfilata dei bersaglieri a Montesilvano; a Spoltore si racconta la Resistenza dei partigiani

PESCARA. Commemorazioni ufficiali, momenti culturali e musicali, convegni. Così oggi Pescara e i comuni della provincia celebreranno il 77° anniversario della Liberazione.
Nel capoluogo adriatico, la cerimonia istituzionale si terrà in piazza Garibaldi alle 10 e vedrà la partecipazione degli istituti superiori cittadini. Si aprirà con lo schieramento del reparto d’onore in armi, seguito dall’alzabandiera. Dopo la benedizione della corona di alloro da parte dell’arcivescovo Tommaso Valentinetti, saranno resi gli onori ai Caduti con la deposizione della corona davanti al monumento loro dedicato. Presente il prefetto Giancarlo Di Vincenzo con le autorità del territorio e i rappresentanti delle associazioni combattentistiche e d’Arma e tanti ragazzi. In rappresentanza delle scuole parteciperanno alla cerimonia gli studenti del liceo classico D’Annunzio, dei licei scientifici Da Vinci e Galilei, del liceo Marconi, dell’Istituto Acerbo e dell’Alberghiero De Cecco. Le musiche sono affidate all’orchestra di fiati del Conservatorio D’Annunzio. Sempre a Pescara, è prevista la “Pedalata della liberazione”, organizzata da Anpi, Fiab, Cgil e Radio Città. La pedalata partirà alle 8.30 da piazza Salotto. Alle 9, nella scuola di Colle Pineta, ci sarà la commemorazione dei 9 partigiani fucilati l’11 febbraio 1944. L’evento si concluderà alle 12, in piazza Sacro Cuore, con il flash mob per la pace.
MONTESILVANO
Montesilvano celebrerà l’anniversario della Liberazione alle 11, in piazza Montanelli, con la deposizione della corona al monumento ai Caduti. A seguire, il concerto della fanfara dei bersaglieri in piazza Diaz e sfilata davia Roma al museo del treno.
SPOLTORE
A Spoltore le celebrazioni andranno avanti tra ricerca storica, musica e spettacoli. Alle 16, nella sala consiliare si svolgerà la manifestazione “Spoltore nella Resistenza”, durante la quale sarà presentata la ricerca sulla banda partigiana del paese.
PENNE
A Penne, alle 9.30, ci sarà una messa nella chiesa Santissima Annunziata; un corteo sfilerà fino al monumento ai caduti, in contrada Ossicelli, accompagnato dalla banda "Città di Penne".
MANOPPELLO e torre
Due cerimonie si svolgeranno a Manoppello. Una a Manoppello Scalo, alle 10, con un corteo che dalla chiesa di San Pancrazio raggiungerà il monumento ai caduti; l’altra al centro storico alle 10.30. Il corteo in questo caso da piazza San Francesco arriverà fino al monumento ai Caduti in piazza Garibaldi.
A Torre de’ Passeri, le iniziative si svolgeranno domani e coinvolgeranno i ragazzi delle scuole. Alle 11, in piazza 6 Aprile sarà deposta la corona d’alloro al monumento ai Caduti e subito dopo c’è uno spettacolo teatrale.
CEPAGATTI E ALANNO
A Cepagatti, alle 10,30 sarà deposta una corona d’alloro al monumento ai caduti. Stessa cerimonia a Villanova. Ad Alanno, alle 10, messa nella parrocchia dell’Assunzione Beata Vergine Maria e deposizione della corona al monumento dei Caduti.
©RIPRODUZIONE RISERVATA