Penne, fino al 9 maggio la Settimana di scienza e cultura

PENNE. Penne celebra la settimana della cultura e della scienza. Tutte le scuole dell’area vestina, patrocinate dal Comune e coordinate dall’istituto comprensivo Laura Ciulli Paratore e dal polo...
PENNE. Penne celebra la settimana della cultura e della scienza. Tutte le scuole dell’area vestina, patrocinate dal Comune e coordinate dall’istituto comprensivo Laura Ciulli Paratore e dal polo liceale Luca da Penne–Mario de’ Fiori, daranno vita, da oggi fino al 9 maggio, all’evento “100 voci per la scienza. Ieri mattina, nella sala consiliare del municipio, i presidi vestini - Paolo Andrea Buzzelli dei licei, Mariella Centurione dell’istituto Paratore, Antonella Sanvitale dell’istituto tecnico Marconi, Daniela Morgione dell’istituto comprensivo Mario Giardini, Lorella Romano dell’istituto comprensivo di Loreto Aprutino - hanno presentato il programma delle attività in una conferenza coordinata dalla giornalista Claudia Ficcaglia. Alla cerimonia d’apertura hanno preso parte anche il sindaco di Penne Rocco D’Alfonso, Enrico Nobilio e Alberto Chiola, presidenti delle società Sig e Vestina Gas, sponsor ufficiali della manifestazione. La kermesse di eventi culturali, nata dalla fusione di due storici appuntamenti del calendario scolastico pennese, il concorso Scienza Under 18, coordinata dalla professoressa Maria Nina De Donatis, alla sua quinta edizione, e La notte della Scienza, ideata dai licei e giunta alla quarta replica, vedrà il sapere scientifico ancora una volta protagonista e filo conduttore dei diversi progetti didattici, declinato però con il contributo delle altre discipline. Gli studenti dell’intero comprensorio vestino (di ogni ordine e grado), che comprende anche un istituto di Città Sant’Angelo e quello di Castiglione Messer Raimondo, hanno partecipato a laboratori formativi incentrati sulle diverse discipline scientifiche, approfondendo e curando alcuni temi di stringente attualità come l’inquinamento dei suoli, dell’aria e anche quello luminoso, così come le nuove frontiere della biologia, arricchendo queste giornate di studio, con riflessioni filosofiche, artistiche e letterarie e con la creazione di un giornalino, la testata “Scienzazionale”, una pubblicazione che ha accompagnato tutte le edizioni di Scienza Under 18. Il gran finale è atteso venerdì 9 maggio con il concerto degli studenti “100 voci per la scienza” e con la mostra dei lavori realizzati nei diversi progetti e la premiazione del concorso.
©RIPRODUZIONE RISERVATA