Personale e affitti, risparmiati 538 mila euro in un anno

19 Luglio 2013

Di Mattia e la sua giunta tracciano un bilancio delle attività nel primo anno di consiliatura Lavori pubblici, istruzione e politiche sociali: ecco i primi risultati raggiunti dagli assessori

MONTESILVANO. È tempo di bilanci per il sindaco Attilio Di Mattia che, in occasione del primo anno di amministrazione, ha tracciato un resoconto dell'attività amministrativa. Affiancato dalla giunta quasi al completo (unico assente l'assessore alle politiche sociali Mario Nino Fusco, in ferie) Di Mattia ha riassunto interventi e progetti promossi, suddividendoli in macro-aree, non prima tuttavia di aver fornito un dato su tutti: quello delle economie generate, ovvero il risparmio per le casse comunali.

Si tratta di una cifra che raggiunge i 538.233 euro, solo a voler considerare le economie generate nel corso di questo anno e ottenute attraverso le seguenti voci: tagli costi personale (-156.985 euro); tagli fitti passivi (-75.238); riduzione compenso Soget per incasso della Tarsu (-176.000); bilancio Azienda speciale (- 70.000); bilancio scuola di musica (-35.000); riduzione costo refezione scolastica (-25.000).

Ma il risparmio raggiunge un numero ad 8 cifre se a queste voci si aggiungono anche gli 11 milioni di euro (in 5 anni) risparmiati attraverso la revoca del vecchio bando sul servizio di raccolta e trasporto dei rifiuti che, insieme alla nuova gara aggiudicata e allo studio per la realizzazione del nuovo impianto di trattamento Arrow Bio, rappresenta una delle azioni più incisive dell'attività amministrativa.

Pubblica istruzione. Tra le attività portate avanti nel corso dell'anno dall'assessore al ramo Enzo Fidanza, il sindaco ha voluto ricordare in particolare l'ottimizzazione della gestione delle manutenzioni dei plessi scolastici, l'affidamento del nuovo servizio di refezione scolastica, l'istituzione del tavolo permanente dei sindaci e l'avvio del progetto di cablaggio di tutte le scuole.

Lavori pubblici. L'assessorato, condotto da Feliciano D'Ignazio, ha portato a termine molti dei lavori già avviati dopo aver redatto il Piano triennale delle opere pubbliche 2012. Tra gli impegni dell'assessore, anche il bando per la videosorveglianza e l'approvazione definitiva dei ponti sul Saline, la delega alla protezione civile (realizzazione del C.o.c. e nuova sede per l'associazione ), il verde pubblico (nuovo bando per la manutenzione), e la gestione dei servizi cimiteriali.

Politiche sociali. L'assessorato, che ha visto alternarsi Aliano Aliano e Mario Nino Fusco, ha promosso l'attivazione del Pronto intervento sociale, la revoca della Fondazione Falini, l'allestimento di un alloggio condiviso per senzatetto e la gestione dei centri sociali.

Urbanistica. L'assessore Adriano Chiulli e gli uffici preposti hanno dedicato il loro impegno, tra l'altro, al controllo dell'abusivismo, al recepimento del Decreto sviluppo, alla variante al Pp1, all'agibilità del centro sportivo Trisi, al piano di recupero del Colle.

Manutenzioni e servizi. Condotto dal vice sindaco Lino Ruggero, l'assessorato si è occupato di punti luce mancanti, pulizia di tombini, disinfestazioni, piano delle insegne, progetto «casette dell'acqua».

Sport e disabilità. Grandi eventi organizzati con il coinvolgimento delle associazioni sportive e di disabili hanno impegnato l'assessore Enea D'Alonzo, che ha visto anche l'avvio di diversi lavori per l'abbattimento di barriere architettoniche e il potenziamento dei servizi sulle spiagge attrezzate per disabili.

Cultura e spettacoli. L'ex assessore Stefania Di Nicola e l'attuale Germano D'Aurelio hanno contribuito, tra l'altro, alla realizzazione dei cartelloni estivi 2012 e 2013 e all'attivazione del sito istituzionale montesilvanoturismo.it.

Bandi regionali. Sono circa 300 mila i fondi intercettati per una serie di progetti come Educals ma anche «Zero Scrap» e «Hall 9000» per la videosorveglianza e «Nineteen eighty-four» per la polizia municipale, per merito dell'ex assessore Vittorio Iovine, che ha ideato i progetti.

Antonella Luccitti

©RIPRODUZIONE RISERVATA