Pescara

Pescara, abbattuti i palazzi Clerico. Masci: «Giornata storica, cancellati 40 anni di degrado»

29 Settembre 2025

Via all’abbattimento dei due scheletri mai completati, divenuti negli anni rifugio di disperati e tossicodipendenti e luogo di degrado in via Tavo

PESCARA. Al via la demolizione dei “palazzi Clerico” di Pescara, due scheletri mai completati, divenuti negli anni rifugio di disperati e tossicodipendenti e luogo di degrado. Oggi l'avvio dei lavori, alla presenza del sindaco, Carlo Masci. "Oggi è un'altra giornata storica per Pescara e in particolare per questa parte della città - dice il primo cittadino - Queste costruzioni sono qui da oltre 40 anni, c'è stato per tantissimi anni un degrado assoluto, ma avevamo promesso ai cittadini di Pescara, e di questo quartiere, che li avremmo eliminati, e ci abbiamo lavorato davvero a lungo senza mai arrenderci di fronte agli ostacoli che si sono presentati". "Oggi, dopo le ordinanze di abbattimento del Comune e il pronunciamento del Tar - aggiunge - diamo concretezza a questa promessa e procediamo noi a buttare giù i due edifici rimasti. Abbiamo gettato il cuore oltre l'ostacolo con provvedimenti amministrativi ad hoc. Forse nessuno avrebbe immaginato che ce l'avremmo fatta e invece il risultato è sotto gli occhi di tutti, qui, oggi, con le ruspe che stanno lavorando. Fra poco più di due settimane questi scheletri, che per decenni hanno rovinato il quartiere e contrassegnato la vita di questo quartiere, non esisteranno più". Il sindaco aggiunge poi che "questo intervento si somma ad altri che in questi anni abbiamo voluto e realizzato come, ad esempio, l'abbattimento del Ferro di Cavallo. In questa zona, ricordiamo - va avanti Masci - abbiamo realizzato la strada Pendolo eliminando anche lì il degrado per dar vita a una strada nuova e utilissima. Abbiamo promosso interventi concreti, definitivi, che hanno cambiato e stanno cambiando il volto di un quartiere, tant'è che di fronte a questi scheletri c'è oggi un bellissimo parco, che era totalmente abbandonato, terra di spacciatori e tossicodipendenti: lo abbiamo riqualificato e aperto al quartiere e alla città e oggi, attraverso il Comune di Pescara, ci sono 16 associazioni di volontariato che realizzano attività sportive e ludiche con tanti bambini e ragazzi di questo quartiere. A Villa del fuoco oggi c'è qualcosa in più di positivo, con l'eliminazione degli scheletri dei palazzi di Clerico, segno di una attenzione che non è mai venuta meno per chi vive in questa zona".