Pescara

Pescara, lutto nella scuola: addio a Roberto Barone, ex professore al liceo Misticoni-Bellisario

15 Luglio 2025

Cordoglio in città per la scomparsa del docente 70enne. Di origine molisana, lascia la moglie (che lavora nell’ospedale di Pescara) e una figlia

Cordoglio anche in Abruzzo, e in particolare a Pescara, per la scomparsa di Roberto Barone, 70 anni. Chitarrista, compositore e didatta, si è formato negli anni Settanta alla scuola napoletana di Roberto De Simone. E’ stato docente di didattica della musica in Conservatori e Istituti, compreso l’istituto Misticoni-Bellisario. Il dipartimento musicale si stringe nel ricordo del musicista, originario di Campobasso, tra i primi a credere nella nascita del percorso del liceo Musicale, a Pescara. 

𝐈𝐧 𝐫𝐢𝐜𝐨𝐫𝐝𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐟. 𝐑𝐨𝐛𝐞𝐫𝐭𝐨 𝐁𝐚𝐫𝐨𝐧𝐞: 𝐮𝐧 𝐩𝐢𝐥𝐚𝐬𝐭𝐫𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐋𝐢𝐜𝐞𝐨 𝐌𝐮𝐬𝐢𝐜𝐚𝐥𝐞: “È con profondo dolore e sentita commozione che il Dipartimento Musicale del Liceo "Misticoni-Bellisario" di Pescara si stringe nel ricordo del prof. Roberto Barone. La sua scomparsa lascia un vuoto incolmabile non solo tra i colleghi e gli studenti, ma nell'intera comunità che ha avuto il privilegio di conoscerlo. Roberto non è stato solo un collega, ma un vero pioniere. È stato tra i primi, infatti, a credere e a far nascere il percorso del Liceo Musicale, dedicando energie e passione affinché questa realtà potesse fiorire e offrire ai giovani talenti l'opportunità di coltivare le proprie passioni. La sua visione lungimirante e il suo impegno incrollabile hanno gettato le basi di ciò che oggi è il nostro Liceo. Chitarrista e compositore raffinato, Roberto possedeva una conoscenza profonda e viscerale delle tradizioni e dei linguaggi popolari. Con la sua rara sapienza, ha saputo creare un connubio unico, un ponte tra la musica colta e le radici più autentiche della nostra cultura popolare, promuovendo la riscoperta e la valorizzazione di un patrimonio inestimabile. Conversare con lui non era un semplice scambio di parole, ma un vero e proprio viaggio attraverso l'anima, la musica e la società, affrontando problemi con autentica partecipazione, profondo ragionamento e sincera empatia. Ci mancherà il suo sorriso, SEMPRE PRESENTE, e il suo entusiasmo contagioso, quello di un vero fanciullo, capace di illuminare anche le giornate più grigie, complicate e difficili. In sintesi, Roberto era un uomo sempre pronto ad affrontare la sfida del giorno dopo con immutata positività e una proattività che era d'ispirazione per tutti noi. Rimane indelebile la sua profonda vicinanza agli studenti. Era una vera e propria guida per ciascuno di loro, un mentore, una spalla affidabile, sempre disponibile ad ascoltare e a incoraggiare con la sua inconfondibile capacità di infondere fiducia. Il prof. Barone ci ha insegnato che la musica è vita, è passione, è scoperta, e che ogni sfida, se affrontata con entusiasmo e positività, può trasformarsi in un'opportunità. Il suo ricordo e il suo spirito continueranno a vivere nelle aule del nostro Liceo, nelle note che continueranno a suonare nei corridoi e nei cuori di chi lo ha amato e stimato. Ciao Roberto, riposa in pace. Ci mancherai. Con affetto e gratitudine”.

Prof. 𝐏𝐚𝐨𝐥𝐨 𝐏𝐚𝐥𝐦𝐚 - 𝐑𝐞𝐟𝐞𝐫𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐃𝐢𝐩𝐚𝐫𝐭𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐌𝐮𝐬𝐢𝐜𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐋𝐢𝐜𝐞𝐨 "𝐌𝐢𝐬𝐭𝐢𝐜𝐨𝐧𝐢-𝐁𝐞𝐥𝐥𝐢𝐬𝐚𝐫𝐢𝐨" 𝐝𝐢 𝐏𝐞𝐬𝐜𝐚𝐫𝐚.

La Dirigente Scolastica Prof.ssa Raffaella Cocco e tutto il corpo docente e ATA si stringono attorno alla famiglia del prof. Barone in questo momento di dolore.

Scrive Maurizio Acerbo su Facebook: “Robero Barone era una bella persona e un compagno di cuore. Mi aveva chiamato poco tempo fa dall'ospedale per dirmi del male che stava combattendo. Non immaginavo che non l'avrei più rivisto”.

Marina Desiderio, docente del liceo Misticoni di Pescara. “In ricordo di Roberto Barone, straordinario musicista e collega. Eh, ho la sindrome dell'ultimo banco. Così dicesti a uno dei nostri primi incontri, quando ti chiesi quanto fossi alto, ché nell'alzare lo sguardo per incontrare il tuo mi faceva male la cervicale. E alla tua altezza corrispondeva una tua incredibile levatura morale, un sincero amore per la musica e i tuoi studenti, che certe volte ci contendevamo nel dare loro le nostre passioni: poesia e musica. Avevi l'incredibile capacità di ridurre i problemi in sciocchezzuole, capacità che ti veniva dalla tuo solido spessore culturale e dalla tua straordinaria intelligenza. E di problemi ne hai risolti tanti. Riuscivi a capire quante ore un tuo alunno avesse studiato il giorno prima dalla performance che aveva con te a lezione, e come facevi io davvero non so. Nel tuo comprendere e accettare, mai si poteva, però, mettere in discussione l'impegno e il rigore senza i quali non si va avanti: e in questo eravamo sempre d'accordo. Sei stato protagonista dei tempi d'oro del Liceo Musicale, ora parte integrante del Liceo Mibe, scuola che mi accolse, tanti anni fa, con i suoi problemi, le sue contraddizioni, le sue lotte, ma con quella magia che è sempre stata linfa vitale. Anche se stavi in pensione, sapere che c'eri mi faceva stare bene. Adesso il dolore è tutto nostro: di coloro, e siamo in tanti, tantissimi, che ti hanno voluto bene. Che ti vogliono bene. Ciao, Roberto”.

Sui social anche il ricordo del “Comitato Strada Parco Bene Comune”: «IN MEMORIA DELL’INDIMENTICABILE AMICO ROBERTO BARONE. Il Consiglio direttivo del Comitato apprende, con profondo dolore, la notizia della scomparsa prematura del Professor Roberto Barone, “portavoce” autentico del “Gazebo” simbolo dell’impegno civile speso dai sostenitori di questo straordinario Gruppo sociale nato a tutela dell’unica ciclovia della Città di Pescara. Roberto è stato l’antesignano del nostro movimento. Un uomo di grande personalità e profonda cultura che ha fatto della passione civile la cifra della sua esemplare esistenza politica e professionale. Per la sua costante attenzione ai più deboli, la spiccata sensibilità ai temi sociali e ambientali, Roberto è stato molto apprezzato da tutti coloro che hanno avuto il privilegio di conoscerlo e frequentarlo. Roberto amava molto il Mare e nuotava anche nei mesi invernali. Per questa sua passione si era trasferito a Pescara dalla natia Campobasso, dove è stato Presidente del Consiglio comunale dal ’95 al ’99. Roberto si è distinto per il suo impegno politico, vissuto con passione e dedizione. Alla vita pubblica ha alternato l’amore viscerale per la musica, che ha coltivato come docente e Maestro di chitarra. Ha insegnato per lunghi anni al Liceo Artistico Musicale e Coreutico "Misticoni - Bellisario" circondato dall’affetto degli studenti che lo hanno amato per il rapporto umano che riusciva a stabilire con ciascuno di loro. A noi piace ricordarlo nel suo appassionato intervento del 2 ottobre 2010, di sabato pomeriggio, dedicato al corteo di tremila cittadini scesi spontaneamente sulla Strada parco prossima all’orrenda elettrificazione che ne ha compromesso la preziosa funzione sociale. Per colpa grave di una classe politica arrogante e autoreferenziale, cieca e sorda anche all’appello accorato di Roberto. Un pensiero particolare va alla moglie, Gentilissima Dottoressa Elena, ai figli e ai familiari, ai quali dedichiamo l’abbraccio riconoscente di tutti gli amici della Strada parco. Ciao Roberto ❤️».

In passato impegnato anche in politica al Comune di Campobasso dove ricoprì la carica di presidente del Consiglio comunale nell’amministrazione guidata da Augusto Massa. Cordoglio è stato espresso dalla sindaca Marialuisa Forte.

I funerali si svolgeranno mercoledì 16 luglio, a Campobasso, nella chiesa del Sacro Cuore (Cappuccini), alle 11. Roberto Barone lascia la moglie Elena Gennaro, neuropsichiatra all’ospedale di Pescara, e la figlia Elena.