Popoli, da lunedì riaprono le Terme

Attivato il collegamento wi-fi gratuito nello stabilimento e attrezzata un’area sorvegliata riservata ai bambini
POPOLI. Riapertura lunedì 5 maggio dello stabilimento termale popolese, che resterà in attività fino a metà novembre: L'apertura potrà essere prolungata solo nel caso in cui, come potrebbe accadere, nel corso della stagione tornasse la richiesta per cure riabilitative convenzionate per gli infortunati sul lavoro (assistiti dall’Inail) o per curare pazienti cronici o postacuti per prevenire o ritardare le acuzie. Le novità per la futura stagione termale consistono nel rinnovamento e nell’ampliamento delle attrezzature per terapia fisica e nella realizzazione nel parco termale di un’area di intrattenimento sorvegliata per i bambini. Nella hall dello stabilimento, soddisfacendo le numerose richieste dei clienti, da quest'anno sarà possibile un collegamento wi-fi gratuito a Internet. Si potrà investire il tempo di riposo fra una cura e l'altra con collegamenti web. Una possibilità in più anche per non far annoiare gli accompagnatori.
«I cicli riabilitativi vengono per ora effettuati a pagamento», spiega l'amministratore delegato Franco Masci, «ma per venire incontro alle esigenze dei numerosi utenti che più volte li hanno acquistati negli anni scorsi, anche quest’anno i prezzi rimangono fermi al tariffario 2012. La convenzione con il servizio sanitario nazionale prevede un ticket di 50 euro che si riduce a 3,10 euro per i bambini sotto i 6 anni e gli anziani sopra i 65 anni con reddito annuo familiare al di sotto di 36.152euro, per gli invalidi civili e per gli altri invalidi».
L'offerta termale è come al solito molto ampia. Sono disponibili tutte le prestazioni convenzionate con il servizio sanitario nazionale che richiedono 12 giorni di cura. Nel dettaglio: fango-balneoterapia, balneoterapia per malattie reumatiche e dermatologiche, cure inalatorie, come inalazioni, humage, aerosol, nebulizzazioni, cure idropiniche, cicli di cure per vasculopatie periferiche, ciclo di cure per la sordità rinogena con insufflazioni endotimpaniche, ciclo integrato di ventilazione polmonare.
«I medici delle Terme popolesi», incalza Masci, «con la loro pluriennale esperienza, hanno messo a punto protocolli operativi di cura di comprovata efficacia che abbinano alle cure convenzionate trattamenti a pagamento (fuori ticket) come docce nasali, da aggiungere alle cure inalatorie per curare la rinosinusite cronica, linfodrenaggi, rieducazione tubarica da abbinare ai cicli di sordità rinogena, in special modo per i pazienti in età pediatrica».
Sono a disposizione inoltre le cosiddette cure fisiche (magnetoterapia, elettroterapia, laserterapia, ionoforesi) e una vasta gamma di massaggi e trattamenti fisioterapici. A Caramanico, invece, le Terme hanno avviato la stagione termale lo scorso 28 aprile e la conclusione è prevista a novembre.
Qui, le principali novità di quest’anno si riferiscono alla realizzazione di un nuovo e più ampio reparto masso-fisioterapico ed estetico con spogliatoi donne e uomini per i clienti delle Terme e di una nuova palestra attrezzata. Aspetto più che positivo è che il tariffario per le cure non ha subito incrementi.
©RIPRODUZIONE RISERVATA