Pescara

Premi Flaiano Narrativa: numeri da record e riconoscimento speciale a Roberto Vecchioni

12 Maggio 2025

Centouno libri per la selezione della 52esima edizione dei Premi Internazionali Flaiano di Narrativa, sezione over e sezione Flaiano-BPER under 35. Un numero altissimo, il più alto. Al Premio Strega erano 81. Scelti i finalisti, premio speciale alla carriera a Vecchioni. Appuntamento il 28 giugno alle 20.30

PESCARA. La Giuria tecnica che ha scelto le terne in finale è composta da: Renato Minore, Donatella di Pietrantonio, Raffaele Manica, Giulia Alberico, Giulia Galeotti, Elena Ledda, Maria Rosaria La Morgia, Simone Gambacorta. 

Il Premio Flaiano di narrativa è l’unico premio in cui i vincitori sono decretati da una giuria popolare di 200 lettori per la sezione over e da una giuria popolare di 100 lettori per la sezione Flaiano-BPER under 35. Nel loro profilo d’autore ben riconoscibile, i romanzi dei tre finalisti, con l’intensità e la forza della scrittura, si presentano in forme assai ibridate di saga familiare, romanzo di formazione e romanzo storico (Renato Minore) 

I FINALISTI DELLA SEZIONE OVER SONO:

1) MARIO DESIATI “MALBIANCO” Ed. EINAUDI Donatella Di Pietrantonio: “E’ forse il romanzo più maturo di Desiati, che assume la voce inquieta e poetica di un protagonista spatriato che torna nel luogo di nascita, a una radice dolorosa e fondante, avviluppata intorno al grande silenzio che custodisce i segreti di famiglia”.

2) WANDA MARASCO “DI SPALLE A QUESTO MONDO ” Ed. NERI POZZA Giulia Alberico.” Napoli fine “800 gli ultimi anni di Ferdinando Palasciano, notisismo chirurgo, senatore del Regno legatissimo alla moglie russa Olga Vavilova. La mente di Ferdinando, dopo una carriera eccellente va in frantumi, è ricoverato in una clinica psichiatrica per l’insorgere della schizofrenia. La descrizione degli eventi e la dissociazione di Ferdinando sono ritmate magistralmente dalla Marasco”. 

3) ANGELO FERRACUTI: “IL FIGLIO DI FORREST GUMP” Ed. MONDADORI Raffaele Manica: ” Nelle stanze della casa dove si è cresciuti, visitate un’ultima volta mentre si smobilitano cose e ricorsi, una lunga meditazione su fatti e persone. con la ricerca a suo modo eroico, protagonista di audaci imprese atletiche”. 

PREMIO FLAIANO-BPER DI NARRATIVA SEZ. UNDER 35: TERNA FINALISTA:

1) FRANCESCO ALOIA: “QUESTO SANGUE MASTICATO” Ed. NUTRIMENTI. Giulia Galeotti: “ A vent’anni dalla morte del nonno il nipote decide di scriverne la storia. Non lo ha mai conosciuto perchè l’uomo ha trascorso gran parte dei suoi 68 anni in carcere. Questo romanzo del giovanissimo scrittore, ripercorre la vita di Tonino ‘e Bastimento che prendeva ordini solo dal destino. Appena può il nipote si trasferisce al nord per mettere una distanza immensa con quegli anni complessi. Ma il sangue si mastica ma non si sputa, quel mondo torna ad interrogarlo. 

2) NICOLA H. COSENTINO: ” C’E MOLTA SPERANZA” Ed. GUANDA Elena Ledda “ H uomo del suo tempo, inizia ad interessarsi degli altri ed a porre ai molti che incontra, una domanda all’apparenza semplice “cosa desidera più di tutto il tuo cuore? Da questa indagine psicologica condotta dall’io narrante-autore nasce un romanzo che oscilla fra l’inchiesta, la raccolta di storie vere e il saggio personale”. 

3) ANTONIO GALLETTA: “PIETA‘ ” Ed. EINAUDI Maria Rosaria La Morgia: ” C’è un piccolo paese dell’Italia meridionale al centro del romanzo d’esordio di Galletta. In questo scenario prende corpo il clima di una campagna elettorale che porta tutti i segni di una realtà sgomitante alla ricerca di affermazioni dove un candidato utopista si contrappone ad una candidata rampante. Entrambi voglio dare risposte alla rabbia e alla disperazione dei cittadini e cercano il potere: individuale o per il bene comune?”.

PREMI SPECIALI PREMIO INTERNAZIONALE FLAIANO SPECIALE DI NARRATIVA ALLA CARRIERA A:

ROBERTO VECCHIONI. Cantautore, paroliere, scrittore, poeta e insegnante. Ha vinto i più importanti Premi e Festival della musica italiana. Ha continuato il suo lavoro di docente in diversi Licei Classici delle provincie di Milano e Brescia e insegnato anche all’università. Premio Internazionale Flaiano Speciale di Narrativa alla carriera. “ Roberto Vecchioni, nella lunga carriera di cantautore, ci ha regalato canzoni iconiche e di grande valenza sociale. Un’artista pieno che spazia dalle canzoni alla scrittura di libri attraverso la quale ha continuato il suo cammino nelle cose della vita, raccontandoci, con la stessa forza e senza nascondersi di amore, morte, gioie e dolori, insomma della fatica di vivere, prendendo di petto i problemi e convivendo con essi. Nel contempo, non ha dimenticato l’impegno di educatore nella scuola che ha occupato tanti anni della sua vita professionale. Questo bagaglio di saperi li riversa con successo nella trasmissione di La7, “In altreparole” condotta da Massimo Gramellini, riuscendo a raccontarci il primato della parola che, a detta dello stesso Roberto: «significa non dimenticare e guardare avanti». 

PREMIO INTERNAZIONALE FLAIANO SPECIALE PER LA CULTURA AL DOTT. GAETANO LAURI: Premio Speciale postumo per la Cultura al dott. Gaetano Lauri. Medico umanista, uomo di cultura, socio attivo dell’Associazione Culturale Ennio Flaiano e socio della Fondazione Edoardo Tiboni. “Il Dott. Gaetano Lauri, medico ed umanista, fu tra i soci dell’associazione culturale Ennio Flaiano e socio fondatore della Fondazione Edoardo Tiboni. Uomo dedito alla medicina con scrupolo e generosità, Gaetano Lauri va ricordato anche come persona di alto spessore culturale e di grande passione culturale, come dimostra la partecipazione attiva nell’associazionismo pescarese ed abruzzese. La gentilezza di un uomo di altri tempi, si fondeva con la conoscenza profonda che aveva della letteratura e dell’arte, e proprio questa curiosità lo indusse a scoprire e acquisire quello che verrà poi denominato il “Codice Lauri” uno dei pochissimi manoscritti apografo del Trattato della Pittura di Leonardo da Vinci, ricco di informazioni relative al modo con cui Leonardo studiava le proprie opere prima di realizzarle” .