Rifiuti, con l’ecocard sconti fino a 250 euro per gli utenti virtuosi

10 Maggio 2014

Popoli, l’amministrazione del sindaco Galli vara l’adozione del cartellino elettronico per incentivare la differenziata

POPOLI. L'amministrazione vara la ecocard, cartellino elettronico che registrerà i punteggi che l'utente, domestico o commerciale, maturerà con il conferimento diretto dei rifiuti nell'ecocentro in contrada Quadrelle-Spineto, località Santo Padre.

Con l'approvazione del bilancio preventivo 2014, sarà approvato il regolamento di gestione della Tari, l'imposta che regolamenta le entrate sulla raccolta differenziata dei rifiuti domestici e quelli prodotti dalle aziende che operano in città, o dalla pulizia del centro abitato. «Alla luce dei risultati raggiunti nei primi 4 mesi di gestione (74% di differenziato a fronte del 66% della scorsa annualità)» spiega il sindaco, Concezio Galli, «derivanti da rimodulazioni del servizio di raccolta concordate con il consorzio Formula ambiente, che gestisce il servizio, l'amministrazione, ha deciso di incentivare la differenziazione dei rifiuti con ricadute economiche di sconto che in un periodo di crisi come quello attuale sarà sicuramente bene accetto dai cittadini.

Il regolamento prevede la consegna della ecocard. «Quando l'utente conferirà i rifiuti differenziati (siano questi vetro, mobili vecchi, plastica, carta, oli esausti e via dicendo)» interviene l'assessore all'Ambiente, Giovanni Diamante, «il personale del centro peserà lo stesso e attribuirà un punteggio che si caricherà sulla posizione dell'intestatario dell'ecocard defalcando dalla tassa in emissione quanto l'utente ha maturato. Per evidenti motivi, l'unico rifiuto che non potrà far parte dello scomputo sarà quello organico, che si continuerà a raccogliere con il sistema del porta a porta».

Le somme massime detraibili sui pagamenti della Tari saranno fino a un massimo di 50 euro per le utenze domestiche e di 250 per le commerciali. «L'amministrazione con questa modalità si avvia, seppur in regime di sperimentazione», riprende Galli, «a premiare la virtuosità del singolo dando un senso economico agli sforzi di chi collabora alla differenziazione».

I tempi di attuazione del provvedimento, «vista la necessaria ristrutturazione del centro di raccolta», chiarisce Diamante, «e tenuto conto dei tempi burocratici di approvazione di bilancio e regolamento e di consegna agli utenti dell'ecocard e della necessaria informazione all'utenza, sono prevedibili per agosto 2014. Siamo comunque sicuri del gradimento dei cittadini che potranno così monetizzare il loro impegno virtuoso».

©RIPRODUZIONE RISERVATA