Sospeso il taglio dei pini sulla strada parco, ne restano 5. E il filobus è ripartito / FOTO

26 Ottobre 2025

Non si escludono altri accertamenti sulle piante a rischio. E sul tracciato spunta la recinzione che blocca i pedoni

PESCARA. La commissione Ambiente è stata convocata per lunedì mattina, alle 9, ma verterà sul nuovo piano di classificazione acustica comunale e non sull’abbattimento dei pini sulla strada parco. Per ora, quindi, è prevista una tregua, visto che le operazioni si sono concluse nella giornata di giovedì, quando di alberi ne sono stati tagliati tre. E da ieri è ripreso regolarmente il servizio di trasporto tramite filobus sull’ex tracciato ferroviario, interrotto dalle 8 alle 17 di giovedì e venerdì per eseguire gli interventi di potatura. Interventi previsti in un’ordinanza che tutti hanno avuto modo di visionare, ma su cui non si faceva alcun riferimento agli abbattimenti.

E i motivi, ha spiegato il presidente del consiglio comunale Gianni Santilli durante il consiglio comunale di giovedì pomeriggio, vanno ricercati nel fatto che esiste un provvedimento a monte, datato 7 ottobre, ma non più visibile sull’albo a distanza di due settimane dalla pubblicazione. Dieci in tutto gli alberi considerati a rischio crollo, in base alle valutazioni effettuate da un esperto esterno incaricato dal Comune. Una procedura risalente al 2022, ma le ultime verifiche sono state effettuate anche quest’anno e nei mesi scorsi sono stati abbattuti i primi due pini, considerati a rischio.

Adesso, dopo le ultime polemiche, non si escludono altri accertamenti sui cinque ancora salvi. Caos giovedì mattina, quando alcuni residenti della zona hanno tentato di fermare gli operai in azione con la motosega. E insieme con loro c’erano i consiglieri comunali Simona Barba (Avs - Radici in Comune), Caterina Artese (gruppo misto) e Massimiliano Di Pillo (Pettinari Sindaco). Quest’ultimo ha contattato anche la polizia locale, poi arrivata sul posto per verificare la validità della procedura.

Il cantiere provvisorio, nel frattempo, è stato smantellato. E sul tracciato è stata ultimata la recinzione, per delimitare i mezzi, così come previsto dalle prescrizioni di Ansfisa. Sul taglio degli alberi è intervenuto anche il presidente del comitato Strada parco bene comune Ivano Angiolelli, che ha chiesto chiarimenti all’assessore Cristian Orta: «Tre piante storiche, appartenenti al patrimonio arboreo comunale, sono state eliminate. Non interferivano con il percorso riservato al filobus, tanto meno con il doppio bifilare aereo».

@RIPRODUZIONE RISERVATA