Sospiri: «Leggi e sostegni: consiglio regionale super»

Il presidente dell’assemblea polemizza sui fondi a pioggia: «Nessuna marchetta» Quattro sfide per il 2023: legge urbanistica, cultura, sanità e crediti Superbonus
L’AQUILA. «Il consiglio regionale è in forma, non approva marchette, coinvolge l’opposizione: è un’eccellenza dell’Abruzzo». Si accalora, il presidente dell’assemblea Lorenzo Sospiri, mentre lancia gli slogan con cui riassume un anno di attività dell’ente.
gestione provvisoria
«Non siamo in esercizio provvisorio», tiene a puntualizzare Sospiri, «ma in un’ordinaria gestione provvisoria di un bilancio approvato nei tempi corretti. Come consuetudine la norma finanziaria va in pubblicazione nella seconda metà del mese di gennaio. Nessuna novità, quindi, in quanto si tratta di documenti di grande complessità. È sempre stato così. Voglio sottolineare che il consiglio regionale sostiene i Comuni dell’Abruzzo come accade nelle altre regioni evolute d’Italia. Dopo aver finanziato le partite strategiche necessarie e obbligatorie, è corretto restituire le risorse provenienti dall’extragettito a quelle comunità locali che, con le loro tasse, ce le hanno consegnate». Il presidente lancia messaggi di pace e parla di «un ritrovato confronto con le opposizioni» proprio in fase di approvazione del Bilancio. «Nessuna marchetta, non è una legge mancia, nessuno è stato ricattato da nessuno, sono stati finanziati i comuni, non deve far gridare allo scandalo un’intesa tra maggioranza e opposizione. Il Consiglio, che ho l’onore di presiedere», continua Sospiri, «è l’eccellenza della regione e ha contribuito a mettere in regola tutti gli atti contabili. Abbiamo pulito i cassetti: pochi debiti fuori bilancio riguardano l’attuale consiliatura, nella maggior parte sono relativi alle precedenti e sono caratterizzati da sentenze, Mai il bilancio è stato messo così in ordine». Sospiri parla davanti a una platea comprendente, tra gli altri, il vicepresidente Roberto Santangelo, il consigliere segretario Sabrina Bocchino, i presidenti delle Commissioni, consiglieri di maggioranza e opposizione, autorità indipendenti e vertici della struttura amministrativa e legislativa.
i numeri
L’assemblea si è riunita 18 volte e ha approvato 52 leggi (+66% rispetto al 2021). Sono 35 le sedute della conferenza dei capigruppo e 29 quelle dell’ufficio di presidenza. Tra i provvedimenti definiti come di maggiore impatto l’istituzione del registro tumori; le disposizioni in materia di assistenza ai ciechi e sordomuti; revisione dello stemma e gonfalone; la celebrazione del centenario del Parco nazionale d’Abruzzo; l’istituzione e realizzazione del giardino della memoria delle vittime di Rigopiano; i poteri ai Comuni in materia di usi civici; il riordino del sistema turistico; la Legge di stabilità regionale con gli aiuti per il pagamento delle bollette alle famiglie con basso Isee, il sostegno ai voli dell’aeroporto d’Abruzzo e al trasporto pubblico locale, la valorizzazione dei principali musei e del turismo invernale; l’istituzione del servizio di psicologia di base; la conclusione del procedimento di fusione per incorporazione di Abruzzo sviluppo in Fira; le disposizioni di formazione sulla sicurezza sul lavoro.
gli altri provvedimenti
Il consiglio regionale ha inoltre finanziato alcuni bandi: “Cultura e sociale” con 96 iniziative sostenute e 151mila euro di fondi impegnati; “Medioevo” con 21 Comuni finanziati attraverso 130mila euro di risorse; aperto il bando per il fondo di sussidiarietà per il terzo settore (510mila euro) mentre è in fase di attivazione quello che riguarda gli interventi in favore delle imprese radiofoniche (100mila euro). Per il sostegno al pendolarismo studentesco nelle aree svantaggiate per il 2021-22 erogati 130 mila euro di fondi per 5mila studenti mentre per il 2022-23 sono stati stanziati 275mila euro. Le commissioni hanno svolto 141 sedute, dal 13 settembre 2022 è istituita la commissione d’inchiesta sull’emergenza idrica.
papa, ascensori e castelli
«Il momento più emozionante? La visita di Papa Bergoglio», scandisce Sospiri. Che aggiunge: «Una presenza resa possibile grazie alla logistica del Consiglio regionale e all’emendamento sulle spese necessarie all’evento». Sospiri accenna al cantiere per la realizzazione dell’ascensore tra il parcheggio di Collemaggio e viale Rendina all’Aquila (2,5 milioni); a quello per la valorizzazione di Castel Camponeschi (Prata d’Ansidonia) con 3 milioni, al via da domani; alle iniziative per il cratere sismico; al museo della Ricostruzione e a quello del Realismo a Sulmona. E, per il 2023, 4 sfide: legge urbanistica, testo unico cultura, rete sanitaria, aiuti alle imprese per i crediti incagliati Superbonus.
©RIPRODUZIONE RISERVATA