Strade dissestate, ora c'è un numero verde

Operativi due nuovi sistemi per le opere di manutenzione
PESCARA. Un numero verde gratuito per gli utenti che vorranno segnalare al Comune la presenza di buche, piccoli smottamenti o situazioni di pericolo sulle strade. Ma, soprattutto, una migliore comunicazione con i cittadini in tema di lavori pubblici. Per rendere sistematici gli interventi, l'amministrazione ha diviso la città in due macrozone, nord e sud, e ciascuna di esse in piccoli quadranti, destinando al servizio circa otto operai in tutto, quattro per la zona nord, quattro per la sud. Per ciascuna macrozona, due operai sono assegnati alla chiusura delle piccole buche con asfalto a freddo. In pratica, interventi relativi a piccoli dissesti o a tratti di asfalto sbrecciato. Altri due si dedicheranno invece alla copertura delle buche con asfalto a caldo. «Parliamo qui delle situazioni più importanti», chiarisce il sindaco, «veri e propri cedimenti del manto stradale causati a volte dal semplice transito di mezzi pesanti in pieno centro urbano. Interventi che richiedono tempo e una metodologia più complessa». L'amministrazione ha poi deciso di dotare di segnalatori luminosi i tre mezzi assegnati ai cantonieri collegandoli per via telematica con i nostri uffici». Direttamente dal Comune, sarà possibile decidere quali messaggi far scorrere sui segnalatori, in modo da rendere più chiaro il lavoro degli operai. Fermo restando che i segnalatori saranno utili nelle situazioni di emergenza, come limitare la circolazione in una strada o avvisare di un black out elettrico o idrico. Da oggi, i cittadini vedranno i mezzi in azione in via Ferrari, via Del Santuario, via Rigopiano, via Fonte Romana, dunque la zona circostante l'ospedale civile, sino a salire verso i colli. Per la zona sud, i cantonieri interverranno in via Aterno, via Stradonetto, via Lago di Borgiano, via Tavo, dunque tutta l'ex circoscrizione 3, fino al cementificio, via Tiburtina per poi muoversi su San Silvestro. L'amministrazione ha inoltre avviato un ulteriore intervento, avvalendosi del supporto di un'impresa esterna (spesa prevista 40 mila euro) che interviene nelle situazioni di massima complessità quando per risanare una buca non è sufficiente l'asfalto a freddo né quello a caldo. La squadra ha già operato in piazza Salotto, lato nord, dove è stata risanata la pavimentazione a ridosso dei portici. La stessa impresa interverrà nei prossimi giorni nella zona del porto sud, sul lungomare Cristoforo Colombo, via Andrea Doria e in via Conte di Ruvo, lungomare nord, piazza Primo Maggio e via Cavour, dove ci sono lesioni stradali di portata tale da richiedere un intervento complesso. Intanto, è già operativo il numero verde 800.112122 al quale i cittadini potranno rivolgersi per le segnalazioni. Il numero sarà operativo tutti i giorni negli orari d'ufficio, dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 13,30; martedì e giovedì pomeriggio dalle 15 alle 18.
© RIPRODUZIONE RISERVATA