Superbonus a due miliardi

12 Gennaio 2023

Superati in regione i 10mila cantieri autorizzati. Ma da ora i numeri scenderanno

L'AQUILA . Con il Superbonus 110% l'Abruzzo ha superato quota 2 miliardi di euro. È l'ultimo bilancio con la misura agevolativa in quota piena, prima delle modifiche entrate in vigore quest'anno, elaborato da Enea, l'Agenzia nazionale per l'energia, su dati riferiti al 31 dicembre 2022. Cifre che dimostrano come, finora, il Superbonus abbia avuto riscontro. In Abruzzo sono 10.080 le asseverazioni per un totale di investimenti ammessi a detrazione pari a 2 miliardi 131 milioni 615.679 euro. La somma degli investimenti per lavori conclusi ammessi a detrazione ammonta, invece, a quota 1 miliardo 499milioni 868.830 euro. Sono stati conclusi il 70,4% dei cantieri avviati.
CHI NE HA USUFRUITO. Sono le ville e gli edifici unifamiliari a fare la parte del leone - quanto a cantieri aperti - con 6.078 richieste di cui il 60,3% già evase. Il totale degli investimenti è di 689milioni 396.447,23 euro, mentre la somma relativa ai lavori in edifici unifamiliari già realizzati è di 508milioni 375.391,69 euro. 2.109, invece, le asseverazioni per le unità immobiliari funzionalmente indipendenti per complessivi 206 milioni 003.066,65 euro di cui, già portati a termine, lavori per 164milioni 940.383,52 euro: ,'80,1% del totale. Nel caso dei condomini le asseverazioni sono state 1.893 pari a 1miliardo 236milioni 216.165,66 euro di finanziamenti, di cui erogati 826 milioni 553.055,02 euro. Proprio i condomini hanno assorbito maggior parte delle risorse con un investimento medio di 653 mila 046,05 euro a intervento, che scende a 113mila 424,88 euro per villette ed edifici unifamiliari e a 97mila 678,08 euro per le unità funzionalmente indipendenti.
IL QUADRO NAZIONALE. Anche i numeri nazionali, seppure destinati a scendere sulla base del ridimensionamento della quota percentuale del Superbonus, sono notevoli con 359.440 asseverazioni e investimenti ammessi a detrazione pari a 62 miliardi 493milioni 729.809,17 euro.
Il totale degli investimenti per lavori conclusi ammessi a detrazione ammonta a 46miliardi 630 milioni 675.188,08 euro, il 74,6% del totale; 48.087 le asseverazioni per i condomini per 28miliardi 795 milioni 132.341,70 euro; 20miliardi 166milioni 789.149,53 di euro sono stati già erogati; 208.622 le domande per gli edifici unifamiliari per una spesa complessiva di 23 miliardi 732 milioni 416.331,07 euro.
Sono stati già spesi 18miliardi 269milioni 088.952,23 euro relativi al 77% degli interventi già conclusi. Infine, le unità funzionalmente indipendenti con un numero di asseverazioni di 102.725. In questo caso il totale degli investimenti viene indicato dall'Enea in 9 miliardi 965milioni 340.727,31 euro.
La somma dei lavori realizzati è di 8 miliardi 194milioni 122.318,19, con ben l'82,2% di cantieri chiusi. La percentuale maggiore tra le varie voci. Quanto alla spesa, l'investimento medio per i condomini è stato di 598mila 813,24 euro, mentre quello per le ville singole di 113mila 757,98 euro. Chiudono le unità funzionalmente indipendenti con 97mila 009,89 euro per ogni intervento. (m.p.)