Torna Conversazioni: gli studenti leggono, studiano libri e incontrano gli autori

14 Ottobre 2023

Il festival in collaborazione col Salone del libro di Torino e realizzato con una rete di scopo a cui aderiscono quattro scuole superiori

PESCARA. Si rinnova l’appuntamento con Conversazioni a Pescara che anche quest’anno porta in città alcune tra le migliori firme della narrativa italiana. Il festival, realizzato con il Salone internazionale del libro di Torino, prevede nella prima fase che va da ottobre a febbraio, la lettura e lo studio dei libri individuati da parte degli studenti delle quattro scuole superiori di Pescara che aderiscono al progetto.

Conversazioni a Pescara è un festival letterario, un progetto di Oscar Buonamano, realizzato con una rete di scopo a cui aderiscono quattro scuole superiori di Pescara, il Salone internazionale del Libro di Torino e la Fondazione Il Circolo dei lettori di Torino, con il patrocinio del Comune di Pescara.

Capofila è il Liceo scientifico 'Galileo Galilei', ne fanno parte anche  l’Istituto 'Alessandro Volta', il Liceo Artistico Musicale Coreuretico 'Misticoni Bellisario' e il Liceo Classico 'D’Annunzio'. A marzo e aprile si svolgeranno, nell’auditorium Flaiano di Pescara, gli incontri con le autrici e gli autori invitati.

Gli autori che partecipano all’edizione 2023/2024 di Conversazioni a Pescara e la date degli incontri con gli studenti sono:
Carlo Greppi, Un uomo di poche parole, Laterza [12 marzo 2024]
Silvia Ballestra, La sibilla, Laterza [19 marzo 2024]
Paolo Di Paolo, Romanzo senza umani, Feltrinelli [28 marzo 2024]
Maria Grazia Calandrone, Dove non mi hai portata, Einaudi [8 aprile 2024]
Eraldo Affinati, Delfini, vessilli, cannonate, HarperCollins Italia [18 aprile 2024