Vigili urbani, Maggitti è in bilico

Scade il contratto al comandante, giro di valzer anche per altri dirigenti
PESCARA. Carlo Maggitti sta per concludere l'incarico di comandante della polizia municipale. Il suo contratto scadrà a luglio e il Comune bandirà un concorso.
Lo ha preannunciato ieri l'assessore al personale Marcello Antonelli. Ma non è l'unico. Il primo, per l'area tecnica, è stato già bandito. Poi, ne arriveranno altri. L'amministrazione comunale è obbligata a ridurre entro la fine dell'anno il numero dei dirigenti a tempo determinato per la legge Brunetta. Attualmente ci sono sette dirigenti a tempo, ma non possono essere più di due, secondo la nuova normativa.
MAGGITTI IN BILICO Il comandante dei vigili urbani rientra in questo giro di valzer. Carlo Maggitti, già responsabile della polizia municipale dell'Aquila, è stato chiamato a Pescara, alla fine del 2009, dal sindaco Luigi Albore Mascia. Non è stato fatto il concorso, perché la legge prevede che si può evitare la selezione essendo un incarico di fiducia.
Nel gennaio dell'anno scorso, è stato assunto con un contatto a tempo determinato, che ora è in scadenza. Verrà rinnovato, probabilmente, il tempo necessario per avviare le procedure del concorso, che dovrebbe svolgersi comunque entro la fine dell'anno.
Maggitti ha la possibilità di partecipare, ma all'interno dell'amministrazione non ci sarebbe totale accordo su una sua eventuale assunzione a tempo indeterminato. Il concorso potrebbe essere l'occasione per nominare un nuovo comandante.
VALZER DEI DIRIGENTI Si preannunciano cambiamenti anche in altri settori dell'amministrazione. Entro luglio dovrebbe andare in pensione il responsabile dell'Area tecnica Alessandro Salvati. Sono a Rischio anche altri dirigenti assunti a tempo determinato. In ballo ci sono Marco Scorrano, alla guida del settore Tributi; Gabriella Pollio, responsabile del Personale; Amedeo D'Aurelio, al comando dell'Urbanistica; Giovanni D'Aquino, ragioniere generale; Fabrizio Trisi, responsabile del settore Mobilità e, ad interim, dei Lavori pubblici.
L'avvio dei concorsi potrebbe far rientrare in gioco l'ex dirigente Bellafronte Taraborrelli, che ha lasciato l'incarico ai Lavori pubblici all'inizio di quest'anno.
Lo ha preannunciato ieri l'assessore al personale Marcello Antonelli. Ma non è l'unico. Il primo, per l'area tecnica, è stato già bandito. Poi, ne arriveranno altri. L'amministrazione comunale è obbligata a ridurre entro la fine dell'anno il numero dei dirigenti a tempo determinato per la legge Brunetta. Attualmente ci sono sette dirigenti a tempo, ma non possono essere più di due, secondo la nuova normativa.
MAGGITTI IN BILICO Il comandante dei vigili urbani rientra in questo giro di valzer. Carlo Maggitti, già responsabile della polizia municipale dell'Aquila, è stato chiamato a Pescara, alla fine del 2009, dal sindaco Luigi Albore Mascia. Non è stato fatto il concorso, perché la legge prevede che si può evitare la selezione essendo un incarico di fiducia.
Nel gennaio dell'anno scorso, è stato assunto con un contatto a tempo determinato, che ora è in scadenza. Verrà rinnovato, probabilmente, il tempo necessario per avviare le procedure del concorso, che dovrebbe svolgersi comunque entro la fine dell'anno.
Maggitti ha la possibilità di partecipare, ma all'interno dell'amministrazione non ci sarebbe totale accordo su una sua eventuale assunzione a tempo indeterminato. Il concorso potrebbe essere l'occasione per nominare un nuovo comandante.
VALZER DEI DIRIGENTI Si preannunciano cambiamenti anche in altri settori dell'amministrazione. Entro luglio dovrebbe andare in pensione il responsabile dell'Area tecnica Alessandro Salvati. Sono a Rischio anche altri dirigenti assunti a tempo determinato. In ballo ci sono Marco Scorrano, alla guida del settore Tributi; Gabriella Pollio, responsabile del Personale; Amedeo D'Aurelio, al comando dell'Urbanistica; Giovanni D'Aquino, ragioniere generale; Fabrizio Trisi, responsabile del settore Mobilità e, ad interim, dei Lavori pubblici.
L'avvio dei concorsi potrebbe far rientrare in gioco l'ex dirigente Bellafronte Taraborrelli, che ha lasciato l'incarico ai Lavori pubblici all'inizio di quest'anno.
© RIPRODUZIONE RISERVATA