Basket, la Liofilchem Roseto in crescita: c’è ottimismo per la nuova stagione

La squadra neopromossa in A2 maschile, davanti a un migliaio di spettatori, tiene testa al Rimini in un’amichevole ad alta intensità agonistica. Sabato un altro test: a Ruvo di Puglia contro la squadra di Rajola
ROSETO. Amichevole di lusso ieri pomeriggio in trasferta a Rimini per la Liofilchem Roseto, la seconda dopo quella di pochi giorni fa a Rieti, contro la squadra guidata in panchina dall’ex Sandro Dell’Agnello e che in campo ha come punta principale il rosetanissimo esterno Pierpaolo Marini. Una gara che ha visto i rosetani proseguire nel proprio percorso di crescita, tanto da rimanere sempre vicini nel punteggio di fronte a una squadra che parte con la forte voglia di arrivare in fondo: Roseto all’intervallo aveva anche il naso avanti 42-43 a conferma di questa tesi, sempre in scia anche a fine del terzo periodo chiuso sul 86-65, per arrivare al risultato finale negativo di 91-84.
Davanti a un migliaio di persone una gara ad alta intensità con 4 uomini in doppia cifra per Rimini (top scorer Robinson 19 punti) e 3 per Roseto (Cannon 17, Robinson 15, Cinciarini 20).
Adesso per la truppa di coach Alex Finelli (foto) che sta lavorando per far arrivare a girare al massimo i motori, poco tempo per riposare, qualche seduta di allenamento per limare i giochi in attacco e in difesa alla ricerca della chiave giusta per mantenere le performance sempre ad alto livello alla ricerca di una continuità che ne alzi la qualità complessiva. L’orizzonte a breve della squadra è ben definito, cadenzato dal ritmo delle amichevoli che serviranno per rodare in fretta un gruppo nuovo per sette decimi.
Ecco i prossimi appuntamenti: sabato 30 agosto di nuovo in trasferta, al PalaColombo di Ruvo di Puglia contro il team guidato da coach Rajola, e poi dopo tre uscite in trasferta finalmente l’esordio al PalaMaggetti con la sfida di mercoledì 3 settembre contro Jesi (serie B). Dopo qualche giorno i rosetani si sposteranno a Penne per il 4° memorial Fabrizio Di Flavio, qualitativo torneo che vedrà i biancazzurri giocarsela nel weekend del 6 e 7 settembre contro altre squadre di A2 come Avellino, Ruvo di Puglia e Brindisi e poi martedì 9 settembre si tornerà al PalaMaggetti per ricevere la visita della Sebastiani Rieti.
Sabato 13 settembre infine è prevista l’ultima amichevole precampionato di nuovo in casa contro Fabriano, che milita nel girone B della serie B. A quel punto si comincerà davvero a fare sul serio.