Giulianova

Ettorre, un giuliese al timone della FederVela nazionale

9 Luglio 2025

Francesco Ettorre, 54 anni, di Giulianova, è stato confermato per la terza volta alla guida della Federazione nazionale della Vela ed è stato eletto di recente nel direttivo del Coni

GIULIANOVA. Una vita, è il caso di dire, con il vento in poppa. È quella di Francesco Ettorre, 54 anni, di Giulianova, confermato per la terza volta alla guida della Federazione nazionale della Vela e soprattutto eletto di recente nel rinnovato direttivo del Coni. «Per me - dice - è un grande onore e una profonda responsabilità e penso anche all’ascolto dei territori, al valore formativo dello sport, al bisogno di una governance capace di coinvolgere davvero tutte le componenti, dalle Federazioni ai Comitati, dalle atlete e dagli atleti a chi lavora ogni giorno per far funzionare il sistema e soprattutto all’importanza delle scuole».

Che cosa le ha dato la vela in tutti questi anni? «La vela mi ha insegnato tanto: la fatica silenziosa, la pazienza nei momenti di bonaccia, la lucidità nei temporali». Come si è avvicinato a questo mondo? «Per la verità sin da piccolo, avevo appena undici anni, sono entrato nel circolo giuliese, frequentandolo come scuola, poi come atleta e infine come dirigente. Il bello di solcare le onde, magari in solitario e sentire il rumore e forse la voce del mare sono sensazioni che forse nessun’altro sport ti può regalare».

Con Ettorre presidente la Federazione, nell’ambito degli sport italiani, è passato dal ventiquattresimo al settimo posto «È il frutto di un lavoro assiduo e meticoloso grazie anche a tutti quanti collaborano, io mi divido tra Genova e Roma anche se la cittadinanza l’ho lasciata a Giulianova».

Napoli si prepara ad accogliere uno degli eventi sportivi internazionali più iconici e prestigiosi: la 38ª edizione dell’America’s Cup, la più antica competizione velica al mondo, che nel 2027 si svolgerà nelle acque del golfo partenopeo. «È bellissimo ma anche questo risultato è frutto di un impegno costante, tutti vorrebbero avere questa manifestazione e per l’Italia è un risultato straordinario e sapremo essere all’altezza. Ringrazio il Governo per l’apporto ricevuto in questa circostanza». Qual è il rapporto tra la Vela e l’Abruzzo? «Siamo soddisfatti- continua Ettorre- in quanto possiamo contare su circoli prestigiosi che si fanno sempre onore nelle gare in cui vengono chiamati a partecipare. E i sono anche atleti interessanti , mi piace citare Carlo Maria D’Amico del circolo “Asd Stravagante” di Pescara, classificatosi al primo posto nel campionato Italiano Doppia classe Hobiecat Dragoon, Vincenzo Sevastiani, pure lui del circolo pescarese, terzo classificato al campionato europeo classe Hobiecat ed ancora Federico Cerimele ed Eleonora Spina del circolo “La scuffia” di Pescara, primi classificati quale equipaggio misto al Campionato europeo Classe Snipe e cito infine l’imbarcazione dell’armatore Giovanni Di Vincenzo, piazzatasi prima a Marsiglia, seconda nella Settimana dei tre Golfi e prima al Trofeo della Regina a Valencia».

E il circolo Vincenzo Migliori di Giulianova? «Molto bene, ha vinto anche il campionato mondiale di pesca d’altura e partecipa con successo ad altre competizioni ed io qui ho le mie radici».

©RIPRODUZIONE RISERVATA