L’aquilano Gentile va al Viadana Quartaroli lascia le Fiamme Oro

L’AQUILA. Ancora incertezza su inizio e formula dei campionati di rugby. Il consiglio federale del 31 luglio ha posticipato a sabato 22 agosto il termine ultimo per le iscrizioni, con la...
L’AQUILA. Ancora incertezza su inizio e formula dei campionati di rugby. Il consiglio federale del 31 luglio ha posticipato a sabato 22 agosto il termine ultimo per le iscrizioni, con la pianificazione delle competizioni che sarà definita nel prossimo consiglio, con gli ultimi decreti ed ordinanze che spingono verso un cauto ottimismo. «La ripresa dei campionati 2020/21, dopo la sospensione definitiva della passata stagione impostaci dalla pandemia, è alla base dei nostri sforzi per la ripartenza», conferma in un lungo comunicato il presidente federale Alfredo Gavazzi, «in tal senso, la prossima riunione del consiglio ai primi di settembre sarà determinante per definire la programmazione e far ripartire il nostro rugby domestico in modo sempre più sostenibile e inclusivo». È comunque attivo il mercato, che vede gli abruzzesi del Top 12 protagonisti soprattutto a Viadana dove il pilone aquilano Enzo Gentile ha raggiunto Nico Breglia, Alessandro Ciofani e Fabrizio Fiorentini con Alessio Ponzi che potrebbe aggiungersi e nelle Fiamme Oro, che in organico hanno gli aquilani Marcello Angelini, Ugo D’Onofrio, Filippo Di Marco, Stefano Iovenitti e il sulmontino Alessandro Forcucci, ma che hanno salutato il centro classe 1988 Roberto Quartaroli (5 caps con l’Italrugby) che, ha deciso di appendere gli scarpini al chiodo per intraprendere un nuovo percorso all’interno dei ruoli ordinari della Polizia di Stato. Il mediano di mischia classe 2003 Matteo Robazza, cresciuto nel Sambuceto, dovrebbe giocare nella nuova Accademia dei cremisi. Lorenzo Casilio, classe 2004 fratello di Nicolò mediano di mischia della franchigia delle Zebre, dopo essere stato selezionato per il Centro di Formazione Permanente Fir Lorenzo Sebastiani di Roma, potrebbe scegliere l’esperienza all’estero nell’Oxford College, partner dei Wasps. L’Abruzzo attende di avere notizie soprattutto a Paganica e Avezzano, che devono programmare la serie B; nella Polisportiva L’Aquila, Pescara e polisportiva Abruzzo Rebels in C1; alle Belve Neroverdi per la Serie A femminile ed il movimento giovanile che conta centinaia di tesserati. C’è curiosità soprattutto per la polisportiva L’Aquila che sarà guidata da un nuovo presidente, l’imprenditore romano Franco Malatesta. La squadra neroverde, allenata da Roberto D’Antonio, che per il salto di categoria punta sulla cultura del lavoro, si è allenata a luglio a Centi Colella, ad agosto ha seguito programmi personalizzati del preparatore atletico Francesco Catonica e dal 1 settembre tornerà ad allenarsi con tre sedute sul campo e due in palestra per reparti, nel rispetto delle disposizioni sanitarie. «Cresci con il Pescara rugby» è lo slogan scelto dagli squali che hanno aperto le iscrizioni, all’impianto sportivo Rocco Febo (Ex Gesuiti), per bambini e bambine dai 4 anni (info: 377-1606400).
Tommaso Cantalini
©RIPRODUZIONE RISERVATA.

