Verratti e la trattativa con Sebastiani: ingresso in società e 40% del club biancazzurro

Contatti tra il 32enne centrocampista e il presidente Sebastiani per entrare nella società. Al momento non c’è l’ufficialità, ma presto potrebbe arrivare visto che l’operazione è in fase avanzata
PESCARA. «Prima di ritirarmi credo che tornerò a giocare nel Pescara. Lo farò per i miei amici e la mia famiglia, intanto adesso guardo sempre le partite dei biancazzurri in tv». Marco Verratti è stato di parola, ma è andato oltre questa dichiarazione d’amore per il Pescara di qualche anno fa. Il centrocampista di Manoppello, infatti, stella dell’Al Arabi, club qatariota di Doha, ha deciso di prendere il 40% del Pescara. Al momento non c’è l’ufficialità, ma presto potrebbe arrivare visto che l’operazione è in fase avanzata.
Dal Pescara a Doha
La sua esperienza in Qatar è ormai ai titoli di coda e si prospetta una vera e propria asta per l'ex campione di Paris Saint Germain e Pescara, che nel frattempo vuole rientrare in pompa magna nel club che lo ha cresciuto e lanciato verso il grande calcio, per poi essere venduto nel 2012 al Psg per più di 12 milioni di euro. In carriera il 32enne centrocampista di Manoppello vanta 416 presenze e 11 gol con il Psg, 78 partite e 2 reti con il Pescara e 35 gettoni e 4 centri con l'Al-Arabi. In Nazionale ha collezionato 55 match e 3 gol con l'Italia, laureandosi campione d'Europa nel 2021, 7 sfide con l'Under 21, 4 incontri con l'Under 20 e 4 match con l'Under 19. Nel suo palmares ci sono un Europeo, come già ricordato, 9 Ligue 1, 6 Coppe Francesi, 6 Coppe di Lega Francese, 9 Supercoppe Francesi e una Serie B con la Zemanlandia biancazzurra 2011-12. È l'uomo dei record nella storia del Paris Saint Germain.
L’operazione
Due anni fa il passaggio in Qatar con un contratto biennale da quasi 30 milioni di euro a stagione. A meno di clamorosi ripensamenti, Verratti non resterà a Doha e su di lui si è scatenato l’interesse di mezzo mondo: dal Brasile, passando per Inghilterra, Spagna e, ovviamente, la serie A italiana. Lui, però, nel frattempo ha deciso di trascorrere qualche giorno a Manoppello, il paese natale, prima di fare ritorno a Parigi dove vive dal 2012. Si è riavvicinato al Pescara negli ultimi mesi e ha riallacciato gli ottimi rapporti, che aveva anche in precedenza, con il presidente Daniele Sebastiani. L’operazione dovrebbe superare il milione e mezzo di euro (forse anche di più) e al centrocampista dovrebbe andare il 40% del Delfino, andando di fatto ad alleggerire il pacchetto di Sebastiani, che, dopo tanti sforzi economici, resterebbe con una percentuale di poco superiore a quella dell’ex stella del Psg, calcolando che il 10% è nelle mani del socio sudamericano, Victor Mesa, e poco meno del 10% è diviso tra altri piccoli azionisti. Qualche settimana fa Sebastiani, dopo l’assemblea dei soci di febbraio, aveva annunciato ai suoi “compagni di viaggio”, che dopo il 15 maggio ci sarebbero state delle novità ed ecco che è in dirittura d’arrivo l’operazione che porta Marco Verratti nel Delfino. Sicuramente, quella condotta da Sebastiani, è una operazione economica e mediatica che farà schizzare l’immagine del Pescara anche a livello di marketing e di prestigio.
Il cordone mai reciso
Questo è anche un modo per tornare a casa, per il “gufetto” di Manoppello. Il centrocampista, oltre ad aver incantato Parigi e il Qatar, da qualche tempo si è catapultato anche nel mondo degli affari, tra Manoppello, Milano e Parigi. Il primo passo fu l’acquisto del suo ristorante parigino preferito, “Giusè”, a pochi passi dall’Avenue des Champs-Élysées, di cui è ancora proprietario e in cui esporta i prodotti tipici della sua terra d’origine. Prodotti che oggi vengono direttamente dall’azienda agricola gestita dalla famiglia: produce olio d’oliva, passata di pomodori e non solo. Nella tenuta di Santa Maria Arabona ci sono anche i cavalli con cui è possibile fare passeggiate e un centro sportivo con annessi campi da padel. Un’oasi in cui a volte Marco e la moglie Jessica si ritirano in gran segreto per brevissime pause. Con la moglie-modella è amore, ma anche impresa: la coppia ha fondato una società in cui è presente anche Francesco Giliberti Birindelli, ex manager di Gucci, come socio di riferimento. La società ha sede fiscale in Lussemburgo, in Rue Astrid. Non è l’unica per Marco Verratti: è entrato anche nel mercato immobiliare investendo con l’amico Zlatan Ibrahimovic e altri ex calciatori del Milan proprio nel centro di Milano e non solo. Adesso si prospetta una nuova avventura nel calcio, nel Pescara, ma nonincampo.
©RIPRODUZIONE RISERVATA