La Mobile indaga sulle spese legali: all'avvocato di Chieti il doppio delle cause degli altri
Ecco la telefonata del direttore Arta all'avvocato di Chieti che fa scattare l'accusa di corruzione
Il direttore amministrativo agli arresti domiciliari per i presunti concorsi truccati per le assunzioni nell'ente interrogato per più di due ore in Procura: "Tutte le procedure regolari e nessun accordo con l'avvocato Tenaglia"
Sono 6 i casi al centro dell'inchiesta che ha portato all'arresto del direttore amministrativo dell'Arta Antonio Fernandez. Negli esposti anonimi sono stati previsti 12 vincitori
L'avvocato teatino: essere indagato è una esperienza nuova
Pietro Domenico Pellegrini, 56 anni, fu segnalato come vincitore del concorso, che ha portato all'arresto del direttore amministrativo dell'Arta, da una serie di esposti anonimi
Il direttore amministrativo è ai domiciliari. Palermitano, vive da anni in Abruzzo dove ha mantenuto posti apicali con le giunte Falconio e Del Turco
Antonio Fernandez ai domiciliari. Indagato l'avvocato Tenaglia
Ai domiciliari Antonio Fernandez, 56 anni, direttore amministrativo dell'Agenzia Regionale Tutela Ambiente. Secondo la Procura di Pescara, insieme ad altri quattro indagati sarebbe responsabile di reati che vanno da tentativo di concussione, abuso d'ufficio, rivelazione di segreti d'ufficio, falsità ideologica in atti pubblici
Distrutti i bollettari delle multe, coinvolto ex comandante dei vigili
E' accusato di aver cancellato le immagini con i volti dei ladri in un bar di Giulianova
Seconda perquisizione nella sede: nei guai il direttore Fernandez
Fiore Di Giacinto e Luigi Savini condannati per la country house realizzata senza autorizzazioni nel parco nazionale Gran Sasso-Laga. Nei guai anche il responsabile dell'ufficio tecnico comunale Guerino Di Stefano
Andrea Venosini (foto) è accusato di aver favirito una ditta imparentata col vice sindaco nell'appalto per lo sgombero della neve dalle strade
L'esponente Pd sarebbe responsabile di abusi durante la sua presidenza all'Aret (Azienda regionale edilizia e territorio). L'azienda è stata commissariata a causa delle perdite, pari a circa 1 milione di euro, nel triennio 2007-2009