Il bilancio 2023 del Nucleo carabinieri Tutela patrimonio culturale dell’Aquila in Abruzzo e Molise: denunce in diminuzione, monitorati 99 aree archeologiche e zone tutelate
Il museo ospita reperti raccolti nel territorio vestino dal Paleolitico all’Alto Medioevo, con un particolare passaggio sulle epoche romana e preromana
Sequestrati dai carabinieri del Nucleo tutela patrimonio culturale (Tpc)I, risalgono ad un periodo compreso tra il 1600 e il 1800: il venditore è stato denunciato, l'acquirente ha agito in buona fede
Ricettazione e contraffazione, Il bilancio dei carabinieri per la tutela del patrimonio sulle tracce di tombaroli, mercanti e truffatori: recuperati 163 oggetti
Denunciato il commerciante: recuperato anche un tomo del Settecento. Materiale trafugato a Torino di Sangro, al seminario di Pescina, alla diocesi dei Marsi. Indagini sui furti
Denunciato un 72enne per detenzione illecita di materiale archeologico. I reperti dichiarati autentici dalla Soprintendenza
Scoperti altri reperti archeologici ma i lavori preliminari di riqualicazione della piazza andranno avanti. La Soprintendente: "Non hanno continuità tale nel rappresentarci le epoche storiche per cui ci sia possibilità di valorizzare"
Il ritrovamento consegna alla città altri reperti di un patrimonio rimasto per secoli sotto terra
La Sovrintendenza dona alla città lastre e colonne antiche sequestrate a un collezionista che le deteneva illegalmente
Magani: «Un capolavoro che attraversa la storia dai Sabini al neoclassicismo» Lo si potrà vedere da sabato al primo ottobre. Domenica la notte della Taranta
Tomba con 2 fratellini abbracciati Ritrovate anche collane e monete