Scossa di magnitudo 2,1 registrata alle 5,23 tra Alba Adriatica, Colonnella, Corropoli, Giulianova, Mosciano Sant’Angelo, Nereto, Tortoreto e Martinsicuro
L’anniversario del sisma con seimila morti, il messaggio del sindaco: spero che ricordando quel dolore e quei morti, la città sappia qualitativamente reagire
In Toscana notte nelle auto e nelle scuole dopo le scosse del 25 gennaio scorso. Il capo della Protezione civile: tutta colpa della sentenza sulla Grandi rischi
Dai “fratelli Tex” Bonelli arriva un’altra denuncia sulle condizioni del centro storico: “Dal 2009 qui non è cambiato niente”. Sulle strisce i luoghi simbolo della città ferita
Dopo le due scosse nel distretto sismico del Gran Sasso, altri due terremoti entrambi di magnitudo 2
Ecco il racconto sul social network delle scosse di terremoto in Abruzzo (magnitudo 2.9 e 2.5 sul Gran Sasso e 2.1 sulla Maiella) e del forte sisma che ha fatto tremare l’Appennino tosco-emilano (4.8 in Garfagnana). Per partecipare inserite nei vostri tweet l’hashtag #terremoto
Sisma di magnitudo 2.1 registrato dall'Ingv alle 10,32. Paura ad Abbateggio e Lettomanoppello dove il sindaco, di concerto con le autorità scolastiche, ha sgomberato le scuole
Le località prossime all’epicentro sono state, oltre al capoluogo, Barete, Capitignano e Pizzoli
I comuni più vicini all’epicentro sono stati L’ Aquila, Lucoli, Pizzoli, Scoppito e Tornimparte
Due eventi sismici sono stati registrati nel Parco nazionale del Gran Sasso, a pochi chilometri dal confine con provincia di Rieti. Una terza scossa è stata registrata all'Aquila, nella periferia Ovest
PRATOLA PELIGNA. È stato invitato alla vonferenza sul tema «New developments in Structural Engineering and Costruction – Nuovi sviluppi in ingegneria strutturale e costruzioni» che si terrà ad...
Una lieve scossa sismica è stata registrata nella notte nelle province di Rieti e L’aquila, tra Lazio e Abruzzo, nel distretto dei monti della Laga. Le località più vicine all’epicentro sono state Amatrice (ri), Barete, Campotosto, Capitignano e Montereale
Via libera all’erogazione delle risorse in favore delle grandi imprese ricomprese nei comuni del cratere sismico
La più forte di magnitudo 4 alle 2,18 della scorsa notte. Epicentro nella zona di Maltignano-Folignano: nel giro di mezzora altre tre scosse più lievi
Una sequenza di eventi sismici è stata avvertita dalla popolazione nel Pollino, tra la Calabria e la Basilicata. C’è preoccupazione tra la popolazione per questo continuo susseguirsi di scosse
Cialente convoca una riunione dopo le 2 scosse di terremoto che hanno riportato la paura in città: al vaglio nuovi controlli sugli edifici puntellati