A 98 anni raggirata e derubata in casa: si fingono amici di famiglia e le portano via oro e gioielli

Pineto. L’anziana donna apre la porta a due truffatori che si fingono amici di suoi familiari e le portano via gioielli e oro. Indagini dei carabinieri
PINETO. Anziana raggirata e derubata in casa. È successo venerdì pomeriggio in pieno giorno in un appartamento di via Milano a Pineto dove la vittima 98enne vive da sola. Intorno alle 16 ha sentito suonare il campanello e aprendo e si è trovata davanti una coppia che indossava cappellini e le ha parlato di un’amicizia con suoi familiari. I due sono riusciti a entrare in casa e uno di loro conversando ha portato l’anziana sul balcone. Nel frattempo il complice ne ha approfittato per rovistare nei cassetti e armadi per trafugare quanto più possibile.
L’anziana, ignara di quanto stesse accedendo, ha anche offerto un caffè ai ladri, ma si è insospettita di fronte alle loro insistenze perché rivelasse dove fossero la cassaforte e le chiavi per aprirla. La 98enne ha dato qualche cenno di nervosismo e a quel punto i due malviventi hanno desistito. L’hanno salutata con la scusa di dover prendere un autobus e si sono dileguati. Pochi istanti dopo l’anziana si è accorta che, rovistando nelle stanze, i ladri le avevano rubato oro, orologi e gioielli che aveva nascosto in camera. All’indomani dell’episodio la derubata, accompagnata da un parente, si è presentata per sporgere regolare denuncia nella locale stazione dei carabinieri. Ha risposto alle domande del comandate, il maresciallo Luca Procida, che ha quindi avviato le indagini per risalire all’identità dei due malviventi. Questi ultimi, indossando i cappellini, hanno tentato di eludere eventuali telecamere di sorveglianza nella zona. I carabinieri colgono l’occasione per rinnovare la raccomandazione agli anziani in particolare di non non aprire le porte delle rispettive abitazioni a estranei. Nei mesi scorsi i militari hanno tenuto dei corsi anti-raggiro soprattutto nei centri per la terza età e nelle parrocchie al fine di sensibilizzare le categorie sociali più esposte ai tentativi di truffa. L’episodio di venerdì, dunque, ha riacceso l’allarme sui raggiri messi in atto ai danni degli anziani.
©RIPRODUZIONE RISERVATA