Abbiamo trascorso una giornata molto interessante

7 Maggio 2014

Siamo partiti da piazza San Francesco e ci siamo diretti a Pescara, per visitare la redazione regionale de "Il Centro", quotidiano dell'Abruzzo. Abbiamo fatto colazione fuori dal maestoso edificio,...

Siamo partiti da piazza San Francesco e ci siamo diretti a Pescara, per visitare la redazione regionale de "Il Centro", quotidiano dell'Abruzzo. Abbiamo fatto colazione fuori dal maestoso edificio, vicino ad una biblioteca, e subito è uscito qualcuno a protestare perché facevamo troppo chiasso. In seguito una signora ci ha fatto entrare nella redazione, in una sala con tante poltrone. Qui il giornalista Andrea Mori ha iniziato a parlarci del giornale: chi lo fa, come lo fa, quali problemi si incontrano, cosa succede quando viene stampato e distribuito.

Anzitutto bisogna trovare le notizie e verificare che siano vere. Per questo il giornalista, ogni giorno, deve fare tante telefonate alla polizia, ai carabinieri, ai vigili del fuoco, al pronto soccorso, per avere le informazioni. Deve consultare anche delle agenzie ( come per esempio l'Ansa), che hanno il compito di raccogliere le notizie in tutto il mondo. Poi, deve capire se la gente può essere interessata a quelle notizie. Tante volte il giornalista va anche sul posto, dove è successo il fatto.

Dopo questo, bisogna capire come mettere la notizia sul giornale e quanta importanza dargli. Questa cosa la decide il direttore e il gruppo di redazione. In seguito il giornale viene stampato su una lastra e poi inserito nella rotativa che stampa, in quattro ore, circa 25.000 copie, che vengono vendute in tutto l'Abruzzo. Alle 4 di mattina comincia il lavoro di distribuzione.

Il giornalista Andrea Mori ci ha spiegato anche altre cose: per fare il giornale si deve usare una carta speciale; anche l'inchiostro deve essere speciale perché non deve macchiare le dita di chi legge e senza la pubblicità il giornale non può vivere.

Dopo aver imparato tutte queste cose siamo andati a vedere le postazioni dei vari giornalisti nella redazione e abbiamo capito che ognuno ha un compito preciso e si interessa ad un argomento: cronaca, cultura, politica, sport, economia ecc.

Abbiamo anche capito che il giornalista lavora tanto e può prendersi qualche denuncia. Non sappiamo se, da grandi, faremo i giornalisti. Ma la visita ci è piaciuta molto. Grazie.

Gli alunni delle quinte A e B

della scuola primaria

San Giuseppe di Teramo