Allarme fauna: ventenne in moto finisce contro un cinghiale, è grave

L’incidente è avvenuto a Castilenti: il ragazzo non è riuscito a evitare l’impatto con l’animale ed è finito fuori strada. È stato ricoverato all’ospedale di Teramo, dove si trova tutt’ora, in prognosi riservata
CASTILENTI. Non è riuscito ad evitare l’impatto con un grosso cinghiale sulla strada: un ventenne di Castilenti è ricoverato in prognosi riservata all’ospedale di Teramo con vari traumi dopo l’incidente stradale in cui è rimasto coinvolto nella tarda serata di venerdì. Era in sella a una moto quando nel percorrere la strada non è riuscito ad evitare l’impatto con il cinghiale finendo fuori strada. È successo in contrada San Giovanni di Villa San Romualdo su una strada in prossimità dell'abitazione che il giovane percorre abitualmente.
L’incidente ha fatto riesplodere l’allarme per i cinghiali che ormai da tempo è diventata una vera e propria emergenza con i branchi che vagano per le strade rappresentando fonte di pericolo per la sicurezza e l’incolumità pubblica. «Ci erano arrivate segnalazioni di avvistamenti di branchi di cinghiali, sempre nelle zone agricole delle frazioni con notevoli danni alle coltivazioni e abbiamo scritto nel settembre scorso all’ambito Atc Vomano-Fino, l’ambito territoriale di caccia che è l’organo competente, chiedendo un intervento», spiega la sindaca di Castilenti Sabina Mazzocca, «addirittura proprio nel maggio scorso ho sollecitato personalmente l’Atc Vomano-Fino per ribadire la necessità di un intervento risolutivo che non c’è stato. Ora chiederò l’intervento immediato della Regione Abruzzo: qualcosa si deve fare per salvaguardare i nostri cittadini e garantire la loro tutela».E sempre nell’ambito dell’emergenza cinghiali che riguarda tutto il territorio provinciale, da ricordare il grave incidente che l’anno scorso ha coinvolto un 25enne di Colledara che si è trovato sulla carreggiata dell’autostrada A24 Teramo-Roma un branco di quattro cinghiali con cui ha avuto una violenta collisione: fortunatamente è riuscito ad abbandonare la macchina alimentata a Gpl poco prima che prendesse fuoco, evitando conseguenze peggio. La presenza dei cinghiali in alcuni territori si spinge fin nei centri storici come è accaduto a Montorio dove è stato necessario l’abbattimento autorizzato con selecontrollo e la cattura di una ventina di esemplari che si era pericolosamente avvicinato al centro abitato.
©RIPRODUZIONE RISERVATA