Teramo

«Suo figlio ha fatto un grave incidente, bisogna pagare», due anziani truffati nel Teramano dal finto avvocato

16 Ottobre 2025

Due anziani raggirati a Civitella del Tronto e a Martinsicuro. Secondo i dati dei carabinieri, comunque, il fenomeno in provincia in calo: molti ormai riconoscono la truffa

TERAMO. Giornata movimentata quella di ieri in provincia di Teramo, dove si sono registrati due episodi di truffa ai danni di persone anziane. Stessa tecnica, diversi i comuni coinvolti: Martinsicuro e Civitella del Tronto.

Nel primo caso, una donna ultrasettantenne di Martinsicuro è stata contattata da un uomo che si è finto avvocato. Le ha raccontato che il figlio era rimasto coinvolto in un grave incidente stradale e che servivano soldi per evitare l'arresto. Presa dal panico, la donna ha consegnato 400 euro in contanti e alcuni monili d’oro a un giovane che si è presentato poco dopo alla sua porta. A Civitella del Tronto, invece, un uomo di oltre 60 anni è caduto nella trappola di un falso maresciallo dei carabinieri. Al telefono gli è stato detto che rischiava l’arresto e che poteva evitarlo solo pagando. Anche lui, spaventato, ha consegnato oltre 9.000 euro a una donna che si è presentata poco dopo a casa sua.

Ma c’è anche una nota positiva: in altri casi, alcune potenziali vittime hanno riconosciuto il raggiro e hanno rifiutato di consegnare denaro. Un segnale incoraggiante, che conferma come l’attenzione verso queste truffe stia crescendo. Sui due episodi stanno indagando i carabinieri delle stazioni di Martinsicuro e Civitella del Tronto, insieme al nucleo operativo e radiomobile della Compagnia di Alba Adriatica. Secondo i dati dei carabinieri, nonostante i casi di ieri, il fenomeno delle truffe agli anziani in provincia di Teramo è in calo. Molti anziani riescono ormai a riconoscere i segnali del raggiro, anche grazie all’impegno dei carabinieri, che da tempo organizza incontri informativi sul territorio per sensibilizzare la popolazione. E proprio questa sarà la direzione per i prossimi mesi: nuove iniziative per informare, rafforzare la rete sociale e proteggere le persone più vulnerabili.