Battesimo al Comunale di 158 aspiranti ballerini

31 Maggio 2013

Gli allievi del liceo coreutico si esibiscono nel saggio di fine anno in teatro Interpretano coreografie classiche e moderne disegnate dai loro insegnanti

TERAMO. Sono solo adolescenti, ma hanno già capito che la strada verso il successo è fatta di sudore e polvere. Quella del palcoscenico. Si tratta degli allievi del liceo coreutico statale di Teramo, annesso al convitto nazionale ‘Melchiorre Delfico’ e diretto da Loredana Di Giampaolo, i quali mercoledì sera hanno messo in scena lo spettacolo di fine anno al teatro Comunale, presentato da Serena Suriani.

I 58 aspiranti danzatori (52 ragazze e 6 ragazzi) si sono alternati sul palco dando vita alle coreografie disegnate per l’occasione dalle loro insegnanti (Caterina Nuvola, Nicoletta Massignani, Stefania Scorrano, Eleonora Lombardo insieme ad Annalisa Di Matteo e Ilaria Marini), su musiche tratte dal repertorio classico ma anche su brani più all’avanguardia interpretate dai maestri Massimiliano Coclite e Lorenzo Fantini. Tutto il resto ce l’hanno messo loro, le ragazze e i ragazzi del Coreutico di Teramo, i quali sono riusciti a trasmettere al pubblico una quantità di emozioni che sono arrivate dritte al cuore. Quanti sacrifici e quante trepidazioni ci siano dietro a quel breve spettacolo lo sanno solo i diretti interessati, ma anche le altre figure, testimoni del sogno che vive quotidianamente il gruppo di giovani danzatori. Ecco le impressioni di una delle educatrici; una delle osservatrici privilegiate visto che trascorrono con le allieve 24 ore su 24. «C’era fermento nelle stanze del convitto femminile di Teramo la notte prima degli esami. L’adrenalina fluiva da una stanza all’altra dove si ripetevano gli esercizi a oltranza. Visi tesi, espressioni tirate e concentrate che all’improvviso scoppiavano in fragorose risate di liberazione. Respiri profondi per trasformare la tensione in energia. Calze lavate da poco e asciugate col phon. Uno, due, tre: giù; quattro, cinque, sei: sù. Gambe contro il muro per ovviare agli inconvenienti dell’acido lattico. E così avanti per quasi tutta la notte. Il mattino dopo tutte perfette. Chignon avanti tutta, respiri profondi: è il giorno. Si va. Si affronta. Si vince. Pulcini spaventati negli spogliatoi. Cigni guerrieri in sala. Tutte pronte. Sguardo fiero e deciso. Si parte. ». Queste le protagoniste. Classe 1ªA: Gloria Benvenuto, Morena Canala, Natasha Cerasi, Giulia Cozzi, Marika D’Ambrosio, Giorgia Delle Monache, Giorgia Di Filippo, Alessia Di Sabatino, Giusy Fanaro, Michela Febbo, Sara Panichi, Francesco Petrocelli, Giulio Pio Sacconi, Roxana Cristiana Szekely. Classe 2ªA: Raffaella Abatantuono, Giorgia Anselmi, Xhesika Bicaku, Linda Biondi, Noemi Bosica, Marianna Celotto, Rachele Celotto, Francesca Chiappini, Chiara Cioci, Giorgia Crescia, Cristina Vincenza De Melis, Roberta Di Donato, Gaia Di Michele, Diana Francomano, Nicolò Giorgini, Dafne Kartsiaklis, Chiara Liberati, Arianna Marinelli, Vanessa Piccioni, Denise Tosti. Classe 3ªA Cl (indirizzo danza classica): Ilaria Centola, Antonella Crocetti, Debora D’Adamo, Francesca D’Adamo, Davide D’Alessandro, Fabio Falsetti, Martina Ficcadenti, Fiammetta Ghietti, Francesco Mastromauro, Chiara Oronzii, Giulia Panza, Aurora Ventruto, Erika Zilli. Classe 3ªA Co (indirizzo danza contemporanea): Lara Caliendo, Valentina Cutaia, Claudia Di Giosia, Barbara Di Pasquale, Eulalia Di Pietro, Sharon Pia Gramazio, Sara Imperato, Kristela Jaho, Giulia Romaniello, Greta Saccone, Anna Valentini.

Federico Centola

©RIPRODUZIONE RISERVATA