Elezioni in Provincia, tutti contenti per il pareggio
TERAMO. Nonostante siano finite con un risultato di perfetta parità le elezioni provinciali per il rinnovo del consiglio sono state salutate sia dal centrodestra che dal centrosinistra come una...
TERAMO. Nonostante siano finite con un risultato di perfetta parità le elezioni provinciali per il rinnovo del consiglio sono state salutate sia dal centrodestra che dal centrosinistra come una sostanziale vittoria. Il centrodestra, che ad ottobre aveva già espresso il presidente nella figura di Diego Di Bonaventura (che si è detto felice per l’esito delle provinciali), rivendica infatti di aver consolidato la propria posizione, mentre il centrosinistra esulta per non aver ceduto il passo e soprattutto per il risultato di Teramo capoluogo che all’interno della lista “La casa dei comuni” ha espresso ben tre consiglieri su sei.
Nel centrodestra grande soddisfazione è stata espressa innanzitutto da Forza Italia, che all’interno della lista “Il territorio e la gente”, presentata da Mario Cozzi, ha eletto ben due consiglieri. Il coordinatore regionale Nazario Pagano e il coordinatore provinciale Vincent Fanini, che hanno rivolto un particolare ringraziamento anche al sottosegretario della Regione Umberto D’Annuntiis, a Gabriele Astolfi, a Mario Cozzi, e «a tutti i candidati, a tutti coloro che hanno collaborato attivamente con la nostra lista per l’ottimo lavoro di squadra, portato a compimento con impegno e dedizione» si sono detti sicuri che i due eletti Lanfranco Cardinale e Domenico Pavone «sapranno rappresentare e tutelare al meglio le istanze di tutto il territorio teramano». Sulla stessa linea le dichiarazioni di Mario Cozzi, che nell’esprimere soddisfazione per l’elezione di Pavone e Cardinale, ha sottolineato l’importante lavoro svolto anche da chi non è riuscito ad entrare in consiglio come Luca Corona e Augusto Di Berardino. Tra gli interventi anche quello senatore Gaetano Quagliariello, presidente nazionale di Idea, che saluta l’elezione del proprio candidato Beta Costantini. «Un risultato importante», si legge in una nota, «che premia il radicamento, la serietà delle proposte, la credibilità delle persone. Il successo raggiunto intorno a Beta e al nostro progetto dimostra ancora una volta che c’è un grande spazio politico, nel centrodestra, per costruire qualcosa di nuovo a partire dal territorio». Ad esprimere soddisfazione anche il sindaco di Atri Gabriele Ferretti per il quale l’elezione di Domenico Pavone, «è motivo di orgoglio per me e per tutta l’amministrazione comunale.La notizia della sua riconferma è importante non solo per i cittadini atriani, ma anche per quelli dei comuni del comprensorio». Soddisfazione per l’esito delle provinciali è stata espressa anche dal consigliere comunale Franco Fracassa, che aveva presentato la lista di centrodestra “La Forza del territorio”.
Nello schieramento opposto il consigliere regionale e vicecapogruppo del Pd Dino Pepe, ha sottolineato come «il centrosinistra teramano ha dimostrato, ancora una volta, che quando corre unito e coeso è in grado di centrare importanti risultati che gli consentiranno di lavorare per il bene del territorio e al di là dei colori e degli schieramenti politici». Soddisfatto per l’esito delle elezioni provinciali ed in particolare per l’elezione in Provincia del consigliere rosetano di maggioranza Marco Angelini anche il sindaco di Roseto Sabatino Di Girolamo. «Mi congratulo con il consigliere Angelini che ha fatto un lavoro egregio sul territorio, spendendosi con spirito di servizio quotidianamente per la sua comunità», ha commentato di Girolamo, «È chiaro che le mie congratulazioni sono estese anche al consigliere d’opposizione Alessandro Recchiuti, anch’egli eletto, nella lista di centro-destra. Il mio auspicio è che possano lavorare entrambi, seppur in opposti schieramenti, per il bene di Roseto e sono certo che il loro contributo non verrà a mancare». E se il consigliere neo eletto Angelini commenta come ci sia «tanto da lavorare sul territorio e di certo la voglia di aggredire sin da subito i problemi non manca», il sindaco di Teramo Gianguido D’Alberto ha sottolineato come l’importante risultato di Teramo capoluogo, che ha eletto in provincia ben tre consiglieri comunali (Martina Maranella, Graziella Cordone, e Graziano Ciapanna), evidenzi la centralità politica di Teramo città all’interno del consiglio provinciale e non solo del centrosinistra. «Segna un passo avanti per le politiche sulla città capoluogo» ha detto D’Alberto. (a.m.)
©RIPRODUZIONE RISERVATA.