Bonus edilizi, fatture false per oltre 14 milioni di euro: nei guai un noto gruppo imprenditoriale teramano

Secondo quanto ricostruito dalla Guardia di Finanza di Teramo, la frode sarebbe stata portata avanti su lavori mai effettuati usufruendo di misure come Eco-bonus, Sisma-bonus e Sisma-bonus acquisti
TERAMO. Una maxi truffa ai danni dello Stato per oltre 14 milioni di euro è stata scoperta dalla Guardia di Finanza di Teramo, al termine di una complessa indagine coordinata dalla Procura della Repubblica di Pescara. Coinvolti tre imprenditori e tre società, tutte riconducibili a un noto gruppo operante nel settore dell’edilizia nella provincia teramana.
Al centro dell’inchiesta, l’illecita fruizione di detrazioni fiscali legate a misure come Eco-bonus, Sisma-bonus e Sisma-bonus acquisti. Secondo quanto ricostruito dal Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria, i soggetti coinvolti avrebbero utilizzato fatture false per operazioni inesistenti per un valore complessivo di oltre 19 milioni di euro. I documenti fittizi attestavano lavori mai eseguiti – in tutto o in parte – oppure compravendite immobiliari simulate, in alcuni casi a favore degli stessi indagati. Una parte dei crediti d’imposta generati – alcuni rientranti tra le risorse del P.N.R.R. nell’ambito della “Rivoluzione verde e transizione ecologica” – sarebbe stata poi ceduta ad altre società del gruppo tramite il meccanismo dello “sconto in fattura” e successivamente monetizzata presso società specializzate. Le società coinvolte, ora segnalate anche per la responsabilità amministrativa degli enti, avrebbero fatto sistematico ricorso all’emissione e all’utilizzo di documenti falsi per alimentare il sistema fraudolento.
A conclusione dell’indagine, sono stati eseguiti controlli fiscali nei confronti dei soggetti economici coinvolti e sono stati proposti all’Agenzia delle Entrate i relativi recuperi a tassazione delle imposte evase e dei contributi indebitamente percepiti. In attesa degli sviluppi giudiziari, si ricorda che – in base al principio di presunzione di innocenza – la colpevolezza delle persone fisiche e giuridiche sottoposte a indagine potrà essere definitivamente accertata solo in presenza di una sentenza irrevocabile di condanna. L’attività di contrasto alle frodi fiscali in materia di crediti d’imposta, spiegano le Fiamme Gialle, è fondamentale per garantire che le risorse pubbliche destinate a sostenere famiglie e imprese vengano effettivamente impiegate nel rispetto della legge, attraverso un’azione repressiva e preventiva efficace e coordinata.