Maltempo, due morti e un disperso nelle Marche Chiesto la stato di calamità naturale a Teramo

2 Marzo 2011

Il maltempo flagella le Marche e il nord dell'Abruzzo. Nel Teramano, dopo 24 ore di pioggia, è emergenza dalla costa all’interno: oltre 400 interventi dei vigili del fuoco. Traffico in tilt: bloccata la Teramo-Mare, code e disagi in autostrada. Ancora più grave la situazione nelle Marche dove ci sono due morti e un disperso. Anche l'aeroporto Raffaello Sanzio di Ancona-Falconara è stato chiuso al traffico a causa dell'allagamento di una delle piste

19.12 - Marche, sospese le ricerche della ragazza dispersa. Sono state sospese al calare della notte le ricerche di Valentina Alleri, la ragazza di 20 dispersa nella piena del fiume Ete Morto a Casette d'Ete. I sommozzatori, che nel pomeriggio avevano recuperato il corpo del patrigno, Giuseppe Santacroce, si caleranno di nuovo nel fiume domani, appena farà giorno. Nessuna traccia per ora nè della giovane operaia, nè della Bmw grigia sulla quale viaggiava con Santacroce e la madre, che è stata tratta in salvo da un soccorritore.

18.54 - Abruzzo, il sindaco di Roseto: "Domani scuole aperte". Dietrofront del sindaco di Roseto. In un primo momento aveva deciso di chiudere le scuole del paese a causa dell'ondata di maltempo che ha colpito il nord dell'Abruzzo. Ora ha comunicato che invece domani le scuole saranno aperte.

18.40 - Abruzzo, esonda il Vibrata: muoiono sessanta cani ad Alba Adriatica
. Sono almeno 60 i cani morti a causa della rottura dell'argine del fiume Vibrata che ha invaso il canile intercomunale di Alba Adriatica. Lo rende noto Alex Caporale, del direttivo Nazionale dell'Associazione "Animalisti Italiani Onlus" chiedendo di "accertare le responsabilità di questa funesta ecatombe".

18.15 - Marche, 52 allagamenti nelle ultime 48 ore. Il maltempo delle ultime 48 ore nelle Marche ha causato complessivamente l'allagamento di 52 zone, ha reso non transitabili 70 strade, ha costretto a sgomberare 113 persone dalle proprie abitazioni e privato dell'energia elettrica 43 case. I dati sono stati forniti questo pomeriggio da direttore del dipartimento della Protezione civile regionale, Roberto Oreficini, al termine di una nuova riunione presso la Sala operativa unificata, ad Ancona.

17.41 - Abruzzo, chiusi altri due ponti nel teramano. Dopo il ponte di Castelnuovo/Cellino sul Vomano e quello fra Villa Ricci e Floriano di Campli, questo pomeriggio sono stati chiusi altri due ponti, tutti e due nel Comune di Sant'Omero. Si tratta del ponte sulla provinciale 8 (anche questo in località Villa Ricci) e quello sulla provinciale 10 (località Cavatassi). Lo rende noto la provincia di Teramo.

17.18 - Marche, situazione ancora critica a Porto San Giorgio
. Nella zona della provincia di Fermo la situazione è ancora critica, a Porto San Giorgio la gran parte dei sottopassi risulta allagata e impercorribile. Situazione critica anche in contrada Salvano. Chiuso il casello autostradale A14.

17.00 - Marche, trovato il corpo di uno dei tre morti.
I sommozzatori hanno ritrovato poco fa a Casette d'Ete il cadavere dell'uomo disperso nella piena del fiume Ete Morto, incagliato fra gli alberi. Giuseppe Santacroce (e non Gianfranco, come era stato detto in un primo momento), 51 anni, operaio, era stato trascinato via dalla corrente insieme alla figlia della sua compagna, Valentina, 20 anni, ancora dispersa. La donna invece è riuscita a salvarsi. Sul posto è accorso il fratello della vittima, giunto dalla Puglia. Santacroce, Valentina Alleri e Salvina Granata viaggiavano a bordo di una Bmw condotta dall'uomo, e stavano andando al lavoro.

16.25 - Abruzzo, domani scuole chiuse in 4 paesi del Teramano
. I sindaci di Pineto, Giulianova, Belante e Roseto hanno firmato un'ordinanza che chiude le scuole di ogni ordine e grado nei rispettivi comuni. I 4 apesi teramani sono stati duramente colpito dal maltempo di questi giorni.

15.42 - Roseto allagata dopo due giorni di pioggia
. LE FOTO

15.10 - Marche, aeroporto Ancona chiuso fino alle 19
. Non riaprirà prima delle 19, sempre che le condizioni meteo lo consentano, l'aeroporto 'Raffaello Sanzio' di Ancona-Falconara, chiuso da stamani alle 6 per l'allagamento della pista. Lo rende noto la società di gestione Aerdorica. Finora sono stati cancellati i voli Lufthansa e Alitalia da e per Monaco e Roma Fiumicino, mentre sono stati dirottati su altri scali (soprattutto Rimini) i voli Ryanair da e per Londra, l'aereo per Dusseldorf, e quello per Timisoara.

14.45 - Marche, nuova allerta maltempo
. Dopo la breve e parziale pausa nelle precipitazioni di questa mattina, già dalle 12 di oggi si rimetterà in moto una perturbazione che secondo la Protezione civile regionale investirà con pioggie diffuse, oltre che neve fino ai 500 metri di quota, soprattutto le zone centro-settentrionali delle Marche. Ma quello che più preoccupa è che nell'avviso è scritto che la criticità idrogeologica passerà da moderata ad elevata in tutto il territorio regionale. Con rischi evidenti e ancora maggiori per le aree già colpite dalle pioggie torrenziali degli ultimi due giorni, ai quali si aggiungeranno i potenziali pericoli derivanti da un  lieve aumento delle temperature che porterà allo scioglimento delle nevi e al conseguente ingrossamento dei fiumi locali. L'avviso di oggi ha validità fino alle ore 24 di giovedi 3 marzo.

14.30 - Abruzzo, nel Teramano ancora disagi alla viabilita
. L'Anas ha chiuso due tratti della statale 81 Piceno Aprutina nei pressi di Civitella del Tronto, la Teramo-mare per un tratto di circa 9 chilometri. La statale Adriatica tra Tortoreto e Roseto è stata riaperta nelle prime ore della mattinata dopo l'allagamento della notte. La Provincia ha disposto la chiusura della Pedemontana, crollata in due punti e decine di altre strade. Smottamenti importanti hanno coinvolto diversi tratti delle strade statali 150 "della Valle del Vomano", 81 "Piceno
Aprutina" e 80 "del Gran Sasso d'Italia". Chiuso lo svincolo di Bellante della statale 80 per allagamento.

14.08 - Abruzzo, Giuliante: "Situazione drammatica nel Teramano"
. "Ci sono state oltre mille micro frane. Ci sono 4 ponti sicuramente che hanno avuto danni e la possibilità che vengano chiusi altri tre ponti. In nottata c'era stata anche l'ipotesi di evacuazione di mille persone a Pineto che poi è rientrata perché il fiume si è abbassato di livello": è il quadro della situazione fatto dal'assessore alla Pianificazione, tutela e valorizzazione del territorio e Protezione civile, Gianfranco Giuliante, sulla "situazione drammatica nel Teramano".

13.25 - Abruzzo, Pineto invasa da fango e detriti
. LE FOTO

12.50 - Marche, salvati 50 operai della Barilla di Ascoli
. Cinquanta operai dello stabilimento della Barilla Spa ad Ascoli Piceno, erano rimasti bloccati questa mattina all'interno del sito produttivo, intrappolati dall'acqua caduta sulla zona e senza poter neppure utilizzare l'energia elettrica. Un intervento di soccorso piuttosto complesso è riuscito a portare al loro salvataggio e farli uscire dalla fabbrica. L'attività produttiva della Barilla, così come di altre aziende della zona industriale di Campolungo, alla periferia di Ascoli, è ora di fatto ferma, a causa degli allagamenti che hanno interessato sia la strada di collegamento interno della stessa area (1 metro d'acqua nella notte, 30 centimetri questa mattina), che alcuni stabilimenti stessi.

12.35 - Abruzzo, cede la Teramo-Mare
. Traffico nel caos in tutto il Teramano. A causa delle violenti piogge delle scorse ore è ceduto un tratto di 400 metri della Teramo-Mare, una delle strade più imp'ortanti di tutta la zona.

12.20 - Abruzzo, la provincia di Teramo chiede lo stato di calamità naturale. “Siamo in ginocchio”, afferma il presidente della provinica di Teramo Catarra, “un colpo mortale al territorio che è devastato. Stiamo preparando la richiesta per il riconoscimento della calamità naturale: da questa notte siamo in continuo contatto con il presidente Chiodi e con gli assessori regionali Morra e Giuliante. La dimensione del danno è tale che solo un immediato intervento del Governo può porre un argine ai problemi che registriamo dappertutto”.

12.05 - Abruzzo, in tilt depuratori d'acqua
. L'ondata di maltyempo causa problemi all'approvigionamento idrico. Il depuratore d'acqua di Piento Morro D'Oro e Tortoreto è andato in tilt. Sono senza acqua potabile anche Sant'Omero e Corropoli a causa di un guasto nella condotta della Val Vibrata

11.45 - Ferrovie: linea adriatica aperta, ma con forti ritardi tra Marche e Abruzzo
. Nonostante l'eccezionale ondata di maltempo che ha investito l'Abruzzo e le Marche, causando l'esondazione di diversi fiumi e torrenti e l'allagamento di vaste aree lungo la costa, i treni sulla linea adriatica continuano a circolare con un ritardo medio di circa 30 minuti. La velocità dei convogli è ridotta a 60 chilometri all'ora sul ponte del fiume Vomano nei pressi di Giulianova, e all'interno della Galleria Vallemiano a sud di Ancona. I tecnici di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS) sono già al lavoro per ripristinare la regolare circolazione in sicurezza.

11.21 - Abruzzo, vigili del fuoco: oltre 400 interventi nel Teramano. Per fronteggiare l'emergenza maltempo il comando provinciale di Teramo dei vigili del fuoco ha chiesto l'invio di unità operative da tutt'Italia. Fino a questa mattina sono stati evasi oltre 400 interventi mentre si registrano ulteriori duemila richieste di pronto intervento. I cittadini alle prese con gli allagamenti stanno chiamando sia i vigili del fuoco i cui centralini sono roventi dal pomeriggio di ieri che il 118.

11,08 – Abruzzo, A14 in tilt: chiuso anche il casello Val Vibrata. Dopo il casello di Giulianova, anche il casello della Val Vibrata è stato chiuso al traffico. Le auto in direzione nord, incolonnate in coda sono costrette a dirigersi verso il casello di San Benedetto del Tronto.

11.05 - Marche, produzione bloccata alla Barilla di Ascoli
. L'attività produttiva allo stabilimento della Barilla Spa, nella zona industriale di Ascoli Piceno, è attualmente ferma a  causa degli allagamenti che si sono verificati lungo l'asse attrezzato che attraversa l'area industriale medesima. Il tratto interessato dagli allagamenti, provocati da due giorni di piogge  intense e continue, è lungo circa 800 metri e si trova esattamente davanti la fabbrica di prodotti alimentari. Alcune decine di auto sono in panne sulla stessa strada e impediscono il  passaggio agli automezzi e ai tir aziendali. Per il momento alla Barilla non è chiaro quando  possa riprendere la produzione.

10.55 - Marche, il numero dei morti sale a tre
. "Siamo in grave emergenza per il maltempo e oltretutto continua a piovere". Lo ha detto ai microfoni di Radio 1 Rai durante la trasmissione  Start, il sindaco di Porto Sant'Elpidio, Mario Andrenacci, che ha anche rivelato che "i due dispersi nel fiume Ete sono purtroppo morti. I loro corpi sono stati ritrovati dalla polizia municipale".

10.43 -Abruzzo, Silvi invasa dal fango
. Allagamenti e fango sulla costa teramana. Le situazioni più gravi si registrano a Pineto, Borgo Santa Maria e Silvi dove ci sono strade invase dal fango.

10,34 –
Abruzzo, chiuso il casello dell'A14 a Giulianova. A causa del maltempo la società autostrade e le forze dell'ordine hanno deciso di chiudere il casello dell'A14 di Giulianova in direzione nord.

10,32 – Abruzzo, viabilità in tilt nel Teramano.  Collegamenti interrotti lungo la rete viaria teramana a causa di frane, smottamenti e allagamenti. A Pianacce di Silvi è franato un tratto della Ss 553, a Guardia Vomano circolazione interrotta sulla Sp 150, chiusa la Ss 81 (Teramo - Ascoli) al km 19 a Villa Passo di Civitella del Tronto. Chiusa anche la Sp 3. Circolazione interrotta a Pagannoni in direzione Campli, sulla strada Mosciano - Notaresco Grasciano e lungo l'arteria San Nicolò-Canzano in località Sodere. Problemi alla circolazione si registrano anche sulla San Nicolò-Garrufo in territorio di Campli e sulla Teramo-Mare dove è stata disposto sia l'entrata che l'uscita obbligatoria a Sant'Atto.

10,10 – Marche, la donna sfuggita alla piena viaggiava nella stessa auto dei due dispersi. I due dispersi per il maltempo a Casette d'Ete sono un uomo di 50 anni, Gianfranco Santacroce e la figlia ventenne della sua compagna, Valentina. La madre della ragazza, Salvina, si è salvata dalla piena dell'Ete Morto aprendo lo sportello della Bmw su cui tutti e tre viaggiavano, e gettandosi fuori. Ora è ricoverata nell'ospedale di Civitanova Marche. Sembra che la famiglia stesse viaggiando in direzione di Civitanova Marche, non si sa se per lavoro o per altri motivi. Il padre della ragazza, avvertito all'alba dai carabinieri, ha raggiunto Casette d'Ete da Pescara, e, in lacrime, sconvolto, partecipa alla ricerche della figlia. Che ora si concentrano in una zona in cui è stata segnalata un'auto che affiora dall'acqua. Sul posto carabinieri, pompieri, sommozzatori, volontari della Protezione civile.

10,01 – Abruzzo, chiuse alcune scuole nel Teramano. Scuole chiuse in provincia di Teramo per il maltempo. A Giulianova il sindaco Francesco Mastromauro ha disposto la chiusura di tutte le scuole del territorio. Il provvedimento è stato adottato a causa delle avverse condizioni atmosferiche che, si legge nell'ordinanza, "non garantiscono un miglioramento immediato tanto da eliminare tutti i pericoli della sicurezza stradale" rendendo pertanto necessario "prevenire eventuali incidenti che potrebbero verificarsi durante il trasporto degli studenti". Stesso provvedimento è stato adottato dal sindaco di Pineto Luciano Monticelli. Altre ordinanze di chiusura delle scuole dovrebbero giungere nel corso della giornata da altri comuni teramani mentre stamane molte aule erano quasi vuote anche a causa delle difficoltà dei mezzi di trasporto pubblico e degli scuolabus di circolare.

9,50 – Marche, donna si salva dalla piena dell'Ete scappando dal finestrino. Via dalla piena dell'Ete morto, passando dal finestrino dell'auto travolta dall'acqua, grazie al coraggio di un passante che l'ha sentita gridare e l'ha afferrata e trascinata fuori appena in tempo. È la storia di Caterina, 60 anni, sopravvissuta all'alluvione di Casette d'Ete, che finora conta due dispersi. La signora era diretta a Macerata, come ogni mattina, per lavoro. Erano circa le 4,45 quando si è trovata a passare da via Cavour con la sua Bmw inghiottita dall'acqua, proprio mentre il fiume rompeva gli argini allagando la strada. Anche lei, come l'anziano e la ragazza dispersi, stava per essere portata via dalla piena, ma si è messa “a gridare forte - racconta chi ha assistito alla scena - e ha tirato un po' già il finestrino. Un signore è corso dietro all'auto, ha afferrato un braccio della donna e non ha lasciato la presa fino a quando non è riuscito a farla uscire dall'abitacolo”. Un piccolo miracolo: la sopravvissuta ora è a casa. A parte lo choc, ha riportato solo qualche graffio.

9.47 – Abruzzo, in salvo 8 persone rimaste intrappolate per il maltempo. È drammatica la situazione in provincia di Teramo per il nubifragio che ha flagellato il territorio. Sulla strada provinciale 8, i sommozzatori della Croce Rossa di Giulianova hanno tratto in salvo ieri sera sette persone rimaste intrappolate nella loro auto per l'esondazione del fiume Salinello, sul ponte che collega contrada Maggi di Mosciano e la Bonifica del Salinello in territorio di Tortoreto. A Torano Nuovo i vigili urbani hanno salvato un ventitreenne di Campli (Teramo) che ha cercato scampo salendo sul tetto della sua autovettura. La polizia municipale è riuscita a raggiungere con un trattore il punto in cui si trovava l'uomo che invano stava chiedendo aiuto. Il ponticello di collegamento tra Nereto e contrada Campodino di Torano dove era rimasto intrappolato l'uomo è crollato per la furia dell'acqua pochi istanti dopo l'intervento della polizia locale.

9,33 – Marche, identificata la donna morta in un fosso vicino ad Ascoli. Si chiamava Maria Corradetti, aveva 85 anni e, secondo una ricostruzione dei carabinieri, sarebbe scivolata in un fosso perché un terrapieno è smottato per via delle piogge abbondanti. L'anziana è stata risucchiata nell'alveo del piccolo corso d'acqua, che si forma soltanto quando le precipitazioni sono molto intense (raccoglie le acque di scolo del centro abitato) per poi confluire nel torrente Chiaro e, all'altezza di Ascoli Piceno, nel Tronto. Maria Corradetti viveva con la figlia, che non vedendola rientrare dalla messa vespertina ha chiamato i soccorsi. Alle ricerche, durate tutta la notte, hanno preso parte vigili del fuoco, carabinieri, volontari di protezione civile e agenti della Forestale. Il cadavere è stato avvistato verso le 8, impigliato fra gli arbusti a una cinquantina di metri da dove la donna era precipitata in acqua.

9,27 – Marche, decine di sfollati sia all'interno sia sulla costa. Decine di famiglie alluvionate, che in giornata potrebbero diventare centinaia, sono state portate in salvo nelle Marche alluvionate dai vigili del fuoco, con gommoni e altri mezzi anfibi. Nella notte, dopo che il fiume Chienti è fuoriuscito dagli argini a Sambucheto (Macerata), un gruppo di sfollati è stato raggiunto in gommone da una squadra di pompieri, e messo in sicurezza altrove. Numerosissimi gli sgomberi nel Fermano, fra Casette d'Ete, Porto Sant'Elpidio, Sant'Elpidio a mare, mentre in contrada Salvano due abitazioni rimaste isolate per esondazione dell'Ete vivo, devono ancora essere raggiunte dai soccorritori.

9,15 – Marche, i sommozzatori cercano i due dispersi a Casette d'Ete. Sono tuttora in corso le ricerche dei due dispersi a Casette d'Ete, in provincia di Fermo, intorno alle 6 di questa mattina, un anziano e una ragazza la cui auto è stata travolta dal fiume Ete esondato, probabilmente nel tentativo di sfuggire alle acque. Le operazioni vedono coinvolte squadre di sommozzatori dei Vigili del Fuoco, mentre sono decine, in tutta la provincia, le segnalazioni e le richieste di aiuto pervenute ai pompieri.

9,13 – Marche, ancora allagata la pista del'aeroporto di Ancona. Ancora bloccato il traffico aereo da e per l'aeroporto 'Raffaello Sanzio' di Ancona-Falconara, a causa del maltempo. Lo straripamento del fosso San Sebastiano, nella frazione di Castelferretti, ha provocato l'allagamento totale della pista, che non potrà essere prosciugata prima del pomeriggio. Al momento sono stati cancellati i voli per Monaco, Roma e Timisoara, ma è a rischio cancellazione anche quello per Dusseldorf. La società Aerdorica, che gestisce il 'Raffaello Sanzio', spera di riaprire la pista per le 15.

9,12 – Obbligo di catene sulle autostrade. Come previsto dall'avviso di condizioni meteo avverse emesso ieri dal Dipartimento della Protezione Civile, da stanotte il centro nord dell'Italia è interessato da un'ondata di maltempo che ha portato neve in particolare sull'Emilia Romagna, Abruzzo, Umbria e Marche. Sulla rete stradale ed autostradale, informa la Polizia di Stato, la circolazione è stata sempre garantita grazie all'incessante lavoro dei mezzi spargisale e sgombraneve che hanno costantemente percorso le direttrici effettuando la pulizia del manto stradale, e assicurata dalle pattuglie della polizia stradale che hanno monitorato e scortato il traffico moderandone l'andatura. La polizia stradale ricorda che in tutte i tratti appenninici delle autostrade c'è l'obbligo di catene a bordo.

9,10 -Abruzzo, chilometri di coda sull'A14. Quasi due chilometri di coda sull'A14 tra Giulianova e Roseto. A Teramo è allogato il sottopasso subito dopo il casello dell'A14. Un camion è rimasto bloccato.

9,03 – Abruzzo, bloccata la Teramo-Mare. Viabilità in tilt nel Teramano: la Teramo-Mare è bloccata a causa di un crollo nello stesso punto in cui ci fu una frana nel 2009. Ora sdi è aperta una nuova voragine che ha mandato il trrafico in tilt

9,00 – Marche, anziana morta in un torrente vicino ad Ascoli. Una donna di 85 anni è stata ritrovata morta in un fosso a Venarotta (Ascoli Piceno). Ieri sera l'anziana era uscita di casa per andare a messa, ma non è più rientrata. È probabile che abbia perso l'orientamento a causa dell'oscurità, del vento e della pioggia, cadendo nel torrente, dove è stata ritrovata dai vigili del fuoco, dopo che i familiari avevano dato l'allarme.

8,56 – Marche, due dispersi a Fermo. Sono un uomo di circa 60 anni e una ragazza di 20 i due dispersi a Casette d'Ete (Fermo) nella piena del fiume Ete, che ha invaso il paese. Viaggiavano su una Bmw che stamattina si è trovata a transitare dall'incrocio fra via Cavour e via Brancadoro (davanti al viale che conduce alla villa di Diego della Valle), proprio mentre il corso d'acqua rompeva gli argini e invadeva la strada. La vettura è stata trascinata verso il mare, e pompieri e sommozzatori stanno ancora cercando di individuarla. Della giovane sarebbe stata ritrovata la borsa con i documenti. Nel frattempo i vigili del fuoco e la Protezione civile hanno chiesto l'intervento di un elicottero per una ricognizione dall'alto, che possa aiutarli a individuare il punto in cui la Bmw è stata trascinata dal fiume.

8,42 – Marche, traffico e viabilità in tilt. Il casello dell'A14 di Porto San Giorgio (Fermo) è stato chiuso in uscita per l'allagamento della sede stradale. Aperta invece la stazione in ingresso. Interdette al traffico per frane e allagamenti anche la Superstrada 77 fra Morrovalle e Corridonia  (Macerata) e al km 10,800, in prossimità del bivio per Scopoli, in entrambe le direzioni, la Sp 571 e la Statale 'Regina' in provincia di Macerata. Difficoltà per la viabilità anche nel centro storico di Senigallia, dove la piena del fiume Misa ha invaso il ponte di corso 2 giugno.

© RIPRODUZIONE RISERVATA