Silvi

Silvi, crolla pino secolare: schiacciate 7 auto

3 Ottobre 2025

Il grosso tronco si è abbattuto nel piazzale davanti alla stazione, intervento dei vigili del fuoco durato ore per rimuoverlo

SILVI. Tragedia sfiorata a Silvi. Ieri mattina intorno alle 11, nel piazzale antistante la stazione ferroviaria, un grosso pino secolare si è schiantato a terra travolgendo ben sette auto parcheggiate. Fortuna ha voluto che all’interno degli abitacoli non ci fosse nessuno e che nell’area non transitassero pedoni. La violenza con la quale l’albero si è abbattuto è resa evidente da come le lamiere delle macchine più colpite si siano accartocciate.

Immediatamente i passanti che avevano assistito alla scena hanno chiamato la polizia locale e i vigili del fuoco di Roseto. Le squadre dei pompieri, sotto la direzione del capoturno Lorenzo Scianitti, hanno provveduto a mettere in sicurezza l’area, rimuovere i rami e il tronco tagliato in più parti con una motosega. Le operazioni sono durate diverse ore considerando l’incessante pioggia che non ha dato tregua. Gli agenti della polizia municipale hanno provveduto a regolare il traffico sulla statale 16 Adriatica dove comunque si sono registrati lievi rallentamenti. Solo al loro ritorno nel parcheggio della stazione i proprietari delle auto danneggiate hanno potuto realizzare cosa fosse successo. Le cause del cedimento sono al momento in corso di accertamento: non è esclusa l’ipotesi di un problema alle radici o al terreno, né quella di un indebolimento dovuto all’età e alla pioggia battente. Il tronco si è spezzato nella parte bassa e la chioma ha non solo colpito le auto nel parcheggio ma ha anche sfiorato quelle in sosta sul ciglio della statale. La chioma del pino è finita a circa sei metri dalla zona del recinto delle ferrovie. Alcuni testimoni hanno raccontato: «Al momento del cedimento non c’era traffico intenso sulla statale, d’improvviso abbiamo sentito un forte rumore come un colpo di tuono, poi abbiamo visto l’albero cadere». L’episodio ha riacceso il dibattito sulla manutenzione del verde pubblico e sui controlli periodici degli alberi nei centri abitati, soprattutto quando si tratta di esemplari secolari, più critici per dimensioni e condizioni.

©RIPRODUZIONE RISERVATA