“Su e giù per Giulianova” alla 35ª edizione

Sabato torna la storica manifestazione podistica con 1.300 iscritti. C’è anche la corsa con cani e gatti
GIULIANOVA. Taglia il traguardo della 35ª edizione la "Su e giù per Giulianova", la manifestazione podistica che si terrà il 3 ed il 4 maggio,organizzata dall'associazione Ecologica G. Il clou dell'evento si terrà domenica mattina, quando verrà disputata la maratona di 10 chilometri che si snoderà tra Giulianova Paese e la zona del Lido. Al momento si registrano già 1.300 iscritti alla competizione, inclusa nel campionato regionale Fidal, valida come prova per il Criterium Piceni e Pretuzi, e che anche quest'anno includerà i memorial dedicati a Francesco Carusi, Antonio Tacconelli e Salvatore Rastelli. Il luogo dal quale la manifestazione prenderà le mosse è il campo di atletica di zona Orti, dove alle 15 di sabato si terrà il "Pomeriggio di sport riservato ai ragazzi", un'iniziativa dedicata ai più giovani con un percorso su distanze da 100 a 1.000 metri, a seconda dell’età dei concorrenti. Domenica mattina, invece, i partecipanti alla "Su e giù per Giulianova" si ritroveranno nel campo alle ore 8, mentre alle 9 avrà ufficialmente inizio la gara, che lambirà le aree di campagna, il centro storico, quindi via Montello e via Parini, per concludersi nel campo di atletica. Assieme alla maratona, sempre domenica mattina, si svolgerà la terza edizione della "Pet running - passeggiata a sei zampe", dedicata ai proprietari di animali che potranno gareggiare con i propri cani e gatti. «I trentacinque anni della società non si possono dimenticare e ringrazio tutti i collaboratori che rinnovano sempre il loro entusiasmo», dichiara Luigi Chiodi, organizzatore dell'evento e direttore tecnico della Ecologica G. «La novità del Pet running, adottata anche da altri, porta ad avvicinare simpaticamente e sportivamente l’uomo agli animali. Nel tracciato della "Su e giù per Giulianova" volevamo inserire anche corso Garibaldi, ma alla fine abbiamo rinunciato per motivi di opportunità. Ringrazio in particolare le dieci associazioni di volontariato che ci consentono un agevole svolgimento della manifestazione». «Trentacinque anni sono tanti e per raggiungere certi risultati occorrono attaccamento e sacrificio senza cui spesso tutto diventa inutile», sostiene Italo Canaletti, presidente provinciale del Coni. «Brava l’Ecologica G che riesce sempre a presentare delle interessanti novità».
Sandro Petrongolo
©RIPRODUZIONE RISERVATA