Teramo: notte dello shopping, un pienone «Sembravano gli anni Ottanta»

6 Luglio 2025

La presidente del consorzio dei commercianti del centro Franca Labrecciosa esalta l’iniziativa: «Per chi ci ha creduto è andata alla grande». Ma a restare aperti fino a tardi sono stati in pochi

TERAMO. «Era dagli anni ’80 che non facevamo delle vendite così, c’è stata veramente tanta gente». È questo il commento di Franca Labrecciosa, presidente del consorzio Shopping in Teramo Centro, dopo l’evento dedicato allo shopping che venerdì sera ha animato il centro storico di Teramo, anticipando di alcune ore l’avvio ufficiale dei saldi estivi partiti ieri in tutto l’Abruzzo. L’iniziativa, pur non avendo avuto molte adesioni tra gli esercenti almeno a livello di aperture (in diversi hanno versato una quota al consorzio ma non hanno aperto), è stata ben accolta dai cittadini, e ha trasformato le vie centrali in un vero e proprio festival del consumo consapevole e conveniente, attirando famiglie, giovani e semplici curiosi. Venerdì gli esercenti aderenti hanno proposto un omaggio speciale o un buono sconto per ogni acquisto effettuato, in un’ottica di fidelizzazione e di rilancio della rete commerciale cittadina.

«Per chi ci ha creduto», sottolinea Labrecciosa, «e ha tenuto i gazebo fuori, allestendo la merce all’esterno con cura e creatività, le cose sono andate bene». Complice il clima favorevol, l’affluenza è stata tale che molti esercizi commerciali sono rimasti aperti fino a pochi minuti prima della mezzanotte, registrando ottimi risultati di vendita. Una vera e propria boccata d’ossigeno per il commercio locale, che punta su questo periodo di saldi per recuperare terreno dopo mesi difficili. «Teramo ha delle enormi potenzialità», continua Labrecciosa, «bisogna solo invertire un attimo la tendenza, cioè ci dobbiamo dare da fare: è vero, ci sono i cantieri, pochi parcheggi e altri problemi, però visto che siamo tutti concentrati in un’unica zona, potrebbero esserci diverse opportunità».

Da ieri, con l’inizio ufficiale dei saldi in tutta la regione, centinaia di persone si sono riversate nei negozi della città, sin dalle prime ore del mattino. In vendita capi d’abbigliamento, calzature, accessori e articoli per la casa con sconti fino al 50% e, in molti casi, al 70%. «Nella mattinata di oggi (ieri per chi legge, ndc) tanta gente», spiega la presidente del consorzio, «tante persone sono venute addirittura il giorno prima, magari hanno solo guardato e sono tornate oggi a prendere il capo che avevano adocchiato».

Ma non finisce qui. Il consorzio sta già lavorando al ritorno dello Sbarazzo, format ideato lo scorso anno proprio dai commercianti del centro, che ha riscosso un grande successo. «Abbiamo intenzione di riproporlo, stiamo valutando la data: se il 4 o il 5 settembre», conclude Franca Labrecciosa. Anche questa è un’iniziativa pensata per valorizzare gli esercizi commerciali all’interno delle mura cittadine e con un occhio al risparmio.

©RIPRODUZIONE RISERVATA