Un pino cade sulla pista ciclabile, tragedia sfiorata a Pineto

Scoppia la polemica politica sulla manutenzione degli alberi. Fratelli d’Italia attacca la giunta, Dell’Orletta risponde: «C’è grande attenzione al verde pubblico»
PINETO. Tragedia sfiorata martedì sulla pista ciclabile a Pineto per la caduta di un pino secolare. Fortuna ha voluto che in quel momento non passasse nessuno. Il fatto ha scatenato un violento botta e risposta tra l’opposizione e la maggioranza circa lo stato di manutenzione dei pini in città. Il coordinatore di Fratelli d’Italia Pio Ruggiero ha evidenziato: «Nel 2022, il Comune ha affidato alla società Res Agraria il censimento del verde pubblico: 3.797 alberi e 755 arbusti mappati. Un incarico da 14mila euro che includeva anche l’attivazione dello “Sportello del Verde”, pensato per fornire consulenza, monitoraggio fitosanitario e manutenzione. Il pericolo di quell’albero era noto e concreto eppure chi amministra ha preferito voltarsi dall’altra parte ignorando i segnali e mettendo a serio rischio l’incolumità di cittadini e turisti. Senza un piano serio di prevenzione e cura, la città rischia di perdere il suo valore e la sua attrattiva».
Immediata la replica del sindaco Alberto Dell’Orletta: «La caduta del pino è certamente una notizia che ci addolora: fortunatamente l’episodio non ha causato danni a persone, ma resta alta l’attenzione e sono già in corso le verifiche tecniche necessarie per garantire la sicurezza dell’area e degli altri esemplari presenti. Nel 2022 abbiamo avviato un censimento del verde pubblico: questo ha rappresentato un passo per avere una mappatura dettagliata delle piante presenti sul territorio e costituisce la base per la programmazione degli interventi di manutenzione e monitoraggio fitosanitario, che proseguono regolarmente. Abbiamo inoltre avviato, per tramite di Res Agraria, nostra convenzionata nella gestione del patrimonio verde, ulteriori verifiche strutturali sugli alberi della pineta. Questi controlli», conclude il sindaco, «saranno svolti compatibilmente con la stagione estiva.
La pineta è già oggetto di attenzione per fenomeni come Tomicus e Cocciniglia, e negli ultimi anni sono stati attivati interventi mirati, inclusa la contrazione di un mutuo di 100mila euro per contrastare il coleottero dei pini e l’uso di specifiche linee di finanziamento del progetto Life che hanno permesso e permetteranno anche la ripiantumazione di nuovi alberi e la manutenzione del patrimonio esistente». Sul tema è intervenuto anche il presidente dell’associazione balneari Mauro Pavone che ha detto: «Nella recente ondata di maltempo c’è stato un vento eccezionale da nord con raffiche da oltre 80/90 km all’ora. In tre chilometri di pineta sono caduti un solo albero che sembrava in buone condizioni e un paio di rami secchi, la prevenzione da parte del Comune è buona ma deve essere sempre alta».