Abruzzo

Gradimento governatori: Marsilio nella parte bassa della classifica (3,5 punti in meno). Sindaci: Biondi in ascesa, è quarto

7 Luglio 2025

Il sondaggio di Governance Poll, curato da “Noto” per Il Sole 24 Ore, premia i presidenti di Regione e i sindaci con il più alto gradimento da parte dei cittadini. Il centrodestra domina entrambe le classifiche, con Fedriga (Friuli) e Fioravanti (sindaco di Ascoli) in vetta. Bene anche Ferrara e D’Alberto tra i sindaci

Massimiliano Fedriga (Friuli Venezia Giulia, 66,5%) si conferma in cima alla classifica dei più amati tra i governatori, davanti a Luca Zaia (Veneto, 66%). Chiude il terzetto di testa un altro governatore di centrodestra, Alberto Cirio (Piemonte, 59%) per la prima volta sul podio.  Il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, di Fdi, è al 12esimo con il 50%, 3,5 punti in meno rispetto a quello delle elezioni dei marzo 2024. I presidenti delle Regioni in classifica sono 18, in quanto Valle d’Aosta e Trentino non sono stati testati in quanto non è prevista l’elezione diretta. Questo l’esito della classifica Governance Poll sul gradimento dei primi cittadini e governatori, realizzata dall’Istituto demoscopico Noto Sondaggi per il Sole 24 Ore.

Tra i sindaci primo è Marco Fioravanti (Ascoli Piceno, 70%), al secondo posto Michele Guerra (Parma, 65%), mentre in terza posizione si piazzano alla pari Gaetano Manfredi (Napoli, 61%) e Vito Leccese (Bari, 61%). Il sindaco dell’Aquila Pierluigi Biondi è in quarta posizione assieme ad altri tre sindaci con il 60% rispetto al 54,4% con cui è stato eletto per un secondo mandato. Il sindaco di Chieti del Pd Diego Ferrara, è ottavo (in ex equo con altri 6 sindaci) con il 57%, nono (assieme a ad altri 9 sindaci) anche il sindaco di Teramo del centrosinistra Gianguido D’Alberto, con il 56%, entrambi in crescita rispetto al consenso delle elezioni. Il sindaco di Forza Italia di Pescara, Carlo Masci è (13esima posizione con altri 6 sindaci) al 53%, due punti in più rispetto al voto dell’anno scorso che lo ha rieletto.

Questo sondaggio ha preso in considerazione 97 comuni capoluogo di provincia e le Regioni in cui vige la regola dell’elezione diretta. Le interviste sono state effettuate tra aprile e giugno 2025 utilizzando sistemi misti. La numerosità campionaria in ogni Regione è stata di 1.000 soggetti e di 600 elettori in ogni Comune. Disaggregati per genere, età ed area di residenza.

----------------------------------------------------------------------------------------------

                       BIONDI: APPREZZATO IL NOSTRO LAVORO

"Essere tra i primi sindaci d'Italia per gradimento, secondo un istituto autorevole come Noto Sondaggi, è un riconoscimento che accetto con gratitudine e responsabilità. È il segno che il lavoro fatto in questi anni, insieme alla Giunta e alla maggioranza di centrodestra, alla mia squadra e alla comunità aquilana, è stato compreso e apprezzato". E' quanto dichiara il sindaco dell'Aquila, Pierluigi Biondi, commentando i dati pubblicati oggi da ll Sole 24 Ore relativi alla classifica Governance Poll sul gradimento dei primi cittadini e governatori, realizzata dall'Istituto demoscopico Noto Sondaggi. Eletto per la prima volta nel 2017, ora al suo secondo mandato, confermato dalle urne nel 2022, Biondi si trova nella top ten dei sindaci d'Italia, ex aequo, con il 60% di gradimento, nel quarto gruppo in classifica insieme ai sindaci di Fermo, Mantova e Treviso, terzo per crescita (+ 5,6%) tra i sindaci d'Italia, dopo Rimini (+ 7,7%) e Benevento (+ 6,3%). "Governiamo una città complessa, fragile e forte al tempo stesso, chiamata a ricostruirsi quotidianamente nella struttura e nello spirito - prosegue Biondi - L'Aquila ha saputo rialzarsi e oggi guarda al futuro con coraggio e fiducia, da Capitale italiana della Cultura 2026 e da punto di riferimento per l'Italia delle aree interne. Questa crescita di consenso, rispetto all'elezione e all'anno scorso è un segnale importante: una fiducia che si consolida nel tempo. Lo dedico agli aquilani, che ogni giorno scelgono di restare, investire, costruire qui il proprio futuro. Ma anche a chi lavora dietro le quinte, con dedizione e spirito di servizio". "Infine, voglio congratularmi con Marco Fioravanti, sindaco di Ascoli Piceno e collega di Fratelli d'Italia, per il primo posto: è un riconoscimento meritato che testimonia il valore di una classe dirigente radicata nei territori e capace di visione e concretezza".